Congedo+straordinario+legge+104%2C+attenti+a+TFR+e+ferie%3A+la+verit%C3%A0+che+non+ti+aspetti
tradingit
/congedo-straordinario-legge-104-tfr-ferie/amp/
Economia e Finanza

Congedo straordinario legge 104, attenti a TFR e ferie: la verità che non ti aspetti

Published by

Come influisce il congedo straordinario legge 104 sul TFR e le ferie? Entriamo nei dettagli e vediamo quali sono le informazioni disponibili in merito.

Foto © AdobeStock

A partire dal lavoro fino ad arrivare alla famiglia, sono davvero tanti gli impegni con cui dover fare continuamente i conti e le attività da portare a termine. Lo sanno bene coloro che si ritrovano a dover assistere un proprio famigliare, in quanto non autosufficiente. Un compito sicuramente importante e impegnativo, con i soggetti interessati che possono richiedere dei permessi ad hoc, grazie alla Legge 104.

Ma non solo, i lavoratori dipendenti che prestano assistenza ad un familiare ai sensi della legge 104 possono richiedere un congedo straordinario retribuito fino ad un massimo di 24 mesi. A proposito di questa opzione, però, sono in molti a chiedersi se possa o meno avere un impatto sul Tfr e le ferie. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo quali sono le informazioni disponibili in merito.

Congedo straordinario legge 104, come incide su TFR e ferie: cosa c’è da sapere

I lavoratori dipendenti che assistono un familiare con grave handicap ai sensi della legge 104 possono usufruire un congedo straordinario retribuito per un massimo di 24 mesi. Come già detto in un precedente articolo, tale periodo è coperto da contribuzione figurativa.  Per questo motivo dal punto di vista pensionistico il soggetto richiedente non perde nulla. Ma vale la stessa cosa anche per TFR e ferie?

Ebbene, in questo caso la questione, purtroppo, è differente. Se è pur vero che il congedo retribuito prevede un’indennità pari all’ultimo stipendio, infatti, dall’altro canto non copre tutto. Anzi, per quanto riguarda il discorso ferie e TFR viene considerato alquanto penalizzante. Questo in quanto ferie e TFR maturano solamente per i giorni di lavoro effettivo.

LEGGI ANCHE >>> Legge 104, benefici per i familiari caregiver: vantaggi sul lavoro

In caso di congedo, però, l’attività lavorativa viene sospesa e per questo motivo non si maturano né ferie né permessi. Allo stesso tempo, inoltre, non incrementa il Tfr. Se tutto questo non bastasse, non viene riconosciuta nemmeno la tredicesima con riferimento al solo periodo di congedo. Prima di decidere di prendere il congedo straordinario, quindi, è bene stare attenti, ricordandosi, appunto, che in questo caso non maturano le ferie e si registra una penalizzazione anche sul Trf spettante al termine dell’attività lavorativa.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

5 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

17 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago