Una+nuova+imposta+sul+consumo+di+gas+colpisce+le+famiglie%3A+nuova+stretta+per+mantere+in+piedi+l%26%238217%3BEuropa
tradingit
/consumo-gas/amp/
Borsa e Mercati

Una nuova imposta sul consumo di gas colpisce le famiglie: nuova stretta per mantere in piedi l’Europa

Published by

La Germania è alle prese con l’approvvigionamento del gas, lo stoccaggio insufficiente può creare una crisi in tutta l’eurozona.

Le forniture di gas dalla Russia drasticamente ridotte mettono alla prova il Paese nonchè la prima economia della zona euro.

Stock.Adobe

Questo mese gli impianti di stoccaggio di gas naturale sono stati riempiti per oltre il 75% con due settimane di anticipo rispetto alla tabella di marcia.

Il governo di Olaf Scholz aveva inizialmente previsto che l’obbiettivo sarebbe stato raggiunto il 1° settembre. A scalare di un mese l’uno dall’altro i prossimi obiettivi sono l’85% e il 95% entro il 1° novembre. L’incertezza rimane alta e l’operatore del mercato del gas tedesco, Trading Hub Europe, ha rivisto a rialzo la spesa delle famiglie tedesche. Per il gas i tedeschi pagheranno circa 500 euro in più all’anno.

Contrariamente da quanto può sembrare, non si tratta però di una spesa dovuta al prezzo di mercato del gas ma a una imposta sul consumo pari a 2,419 centesimi per chilowattora (kWh). Il prelievo che partirà dal primo ottobre aiuterà le maggiori società coinvolte nella distribuzione a diminuire la domanda e incentivare il risparmio. Il tutto rimarrà in vigore almeno fino all’aprile 2024.

Gli sforzi per evitare il collasso del mercato energetico tedesco

L’alternativa sarebbe stata il collasso del mercato energetico tedesco, e con esso la crisi sistemica dei Paesi dell’eurozona.

L’impennata dei costi energetici sta facendo lievitare l’inflazione e limitando la capacità di spesa dei cittadini. Il drastico mutamento delle politiche energetiche dipendenti dal petrolio e dal gas russo, sta mettendo alla prova i governi che lottano per sostenere le forniture per il prossimo inverno.

Entro questo inverno la Germania dovrebbe raggiungere lo stoccaggio secondo i suoi obbiettivi; tuttavia, il problema economico potrebbe presentarsi nella primavera perché l’incertezza prolungata sta danneggiando gli investimenti e contraendo i consumi.

Secondo la società di consulenza energetica Rystad Energy, solo Francia, Spagna e Italia sono paragonabili in termini di rapporto tra dimensioni e consumo di gas alla Germania. Tuttavia, i tre Paesi hanno ridotto la loro dipendenza con l’uso dell’energia nucleare, l’importazione di GNL nonché nuovi accordi con i Paesi africani. Francia, Spagna e Italia hanno raggiunto scorte che sono rispettivamente del l’87%, dell’81% e del 77 per cento. Se tutto andrà come previsto l’obbiettivo dovrebbe essere raggiunto per tutti entro i prossimi due mesi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

28 minuti ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

8 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

9 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

10 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

12 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

14 ore ago