Conto+corrente+cointestato%3A+come+procedere+alla+modifica+delle+condizioni
tradingit
/conto-corrente-cointestato-recedere/amp/
News

Conto corrente cointestato: come procedere alla modifica delle condizioni

Published by

Delucidazioni utili in merito ad una soluzione spesso adottato da coniugi ed altri soggetti. Come recedere dalla precedente situazione.

foto adobe

Il conto corrente cointestato consente a due p più soggetti di godere dello stesso prodotto finanziario per gestire il proprio patrimonio in denaro. Nel tempo però numerose difficoltà sono sorte nella gestione e dalla presenza stessa di questa particolare tipologia di conto corrente. Nel caso ad esempio di pignoramento viene da se che a rispondere saranno tutti gli intestatari del suddetto conto corrente. Le soluzioni però esistono ed è prevista una sorta di uscita dalla situazione problematica della co intestazione.

Stando alle leggi che governano il settore possiamo dire che il conto corrente cointestato è basato  sul principio di quella che viene definita solidarietà attiva o passiva. Nel primo caso ciò comporta che ciascun creditore ha il diritto di chiedere al debitore il pagamento dell’integrale importo. Nel caso specifico del conto corrente, il debitore risulta essere la banca, mentre il creditore è il cointestatario, che può prelevare la cifra che desidera  dal conto, senza alcun limite relativo ai diritti degli altri cointestatari, ad eccezione per la clausola di firma congiunta. In questo caso può persistere una limitazione solo al superamento di determinate cifre. Altre dinamiche dipendono dagli accordi intrapresi con la stessa banca.

Conto corrente cointestato: come fare per recedere dalla posizione vigente

Recedere da un conto corrente cointestato non vuol dire per forza chiudere il conto corrente in questione. Ciascuno dei cointestatari può scegliere di uscire dalla situazione vigente in qualsiasi momento senza per questo pregiudicare la natura del conto stesso. Il passo da compiere è quello di comunicare tramite pec o raccomandata con ricevuta di ritorno le proprie intenzioni alla banca. Ovviamente la stessa informazione dovrà essere fornita anche agli altri cointestatari del conto in questione.

LEGGI ANCHE  >>> Conto corrente cointestato e donazione, il Fisco non perdona

L’unica condizione vincolante per chi decide di uscire da un conto corrente cointestato è quello di comunicare con un preavviso di almeno 15 giorni le proprie intenzioni. Nel caso poi di liquidazione del soggetto che intende cambiare la propria posizione rispetto alla natura del conto cointestato deve essere la banca a convocare gli altri cointestatari per ricevere in merito la propria autorizzazione.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali piĂą importanti per chi vive in…

5 ore ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilitĂ …

15 ore ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

1 giorno ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

2 giorni ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

2 giorni ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni piĂą basse, ma l’aumento…

3 giorni ago