Conti+correnti%2C+i+rincari+si+fanno+sentire%3A+pi%C3%B9+costosi+ma+non+per+tutti
tradingit
/conto-corrente-costi-quali/amp/
Economia e Finanza

Conti correnti, i rincari si fanno sentire: più costosi ma non per tutti

Published by

Aumentano i costi del conto corrente, per molti ma non per tutti: il punto sulle spese e i dettagli dell’indagine di Altroconsumo

In un periodo difficile dal punto di vista economico e non solo, per tutti, si sente parlare da più parti, purtroppo, di rincari ed aumenti dei costi, e in molti si potrebbero chiedere anche quanto sia costato il conto corrente: ad occuparsi di tale tema è Altroconsumo, con un’analisi da cui emergerebbe un aumento dei costi sebbene non per tutti. Ecco i dettagli al riguardo.

Conti (fonte foto: adobe stock)

Tema dunque di grande interesse e rilevanza, quello inerente il costo dei conti correnti, che risulterebbero essere più salati, stando all’analisi di Altroconsumo, sebbene come detto non per tutti; in particolare, l’associazione, spiega Investireoggi.it, si è soffermata sull’amasi dei foglietti informativi delle principali banche che operano in Italia al fine di poter comprendere se e come i costi siano cambiati.

Dall’analisi emerge il fatto che i costi sarebbero maggiori per famiglie e pensionati, ma non per i giovani, laddove sarebbero invece invariati o anche diminuiti.

Andando nel dettaglio infatti, stando all’analisi pare che i costi dei conti correnti per i giovani non siano cambiati e anzi diminuiti del 5% circa per quanto concerne lo sportello. Gli aumenti più alti sono relativi a pensionati e famiglie, con rincari dei conti online per pensionati del 13%, con un costo che si aggirerebbe sui 78 euro con una operatività media di 189 operazioni annue.

Rispetto invece alle famiglie, i rincari sarebbero del 12%, con 87 euro approssimativamente a famiglia, con operativi media di 228 operazioni.

Conto corrente, aumenti e rincari: quanto costa e alcuni esempi

Quando si parla di conto corrente, sono tante le domande e le curiosità che aspettano risposta, come coloro che si chiedono quali siano alcune delle migliori opzioni per domiciliare le utenze, o ancora, non note a tutti, le differenze tra conto corrente bancario e postale.

Ma non è tutto, perché molte persone si chiedono, a proposito dei conti, cosa sia l‘imposta di bollo e quando non si paga,  per non parlare poi della novità circa lo stipendio, col bonifico su conto corrente 15 giorni prima.

Tanti dunque gli aspetti che interessano, e come detto in precedenza, tra questi vi è anche la questione costi, aumentati per famiglie e pensionati secondo l’analisi di Altroconsumo. Come si legge su Investireoggi.it, per poter sapere quanto è costato il conto corrente, occorre verificare il riepilogo annuale delle spese inviato dalla Banca, che dovrebbe essere arrivato tra gennaio e febbraio, e dove sono riportate le varie spese sostenute nel corso dell’anno.

Si pensi al canone mensile o alle spese di liquidazione degli interessi, ad esempio. Vi sono, si legge, anche i costi variabili come commissioni per bonifici.

Per quanto riguarda alcuni esempi di rincari per famiglie, si legge che non vi sarebbero cambiamenti per il conto Start della Banca N26; SiConto corrente di Banca Sistema vedrebbe un cambiamento da 12 a 20 euro per operazioni allo sportello, e da 20 a 28 euro per l’online.

Invariati a 24, 24,61 e 58,05, rispettivamente, Webank, Fineco e HelloBank mentre il conto Sella Start (WebSella), si legge su investireoggi.it, passerebbe allo sportello e online da 61,70 euro a 161,06 mentre Easy di Credit Agricole passerebbe da 72,14 a 114,19 allo sportello e da 62,14 a 122,19 per l’online.

Da 80,70 a 92,60 per sportello e online sarebbe il cambiamento, come si legge, di Mio Modulo Plus di Mps, mentre YouWelcome andrebbe da 74,63 a 98,63 per operazioni allo sportello e da 89,03 a 122,83 euro per online.

E ancora, si legge su Investireoggi.it, Conto Facile di Credem passerebbe da 75,85 a 95,80 allo sportello e da 99,85 a 119,80 online; Da 111,15 a 121,15 euro invece per entrambi, per quanto concerne BancoPosta Start.

Il conto Bnl X Semplifica andrebbe da da 122,05 a 184,05 euro, in entrambi i casi; con il conto Multiplus della Banca Popolare di Sondrio da 142,60 a 168,50 allo sportello e da 141,16 a 167,06 euro online. Il conto Xme di Intesa Sanpaolo passerebbe da 190 a 204,98 euro per operazioni sportello e da 180,40 a 195,20 euro online mentre quello Mediolanum resterebbe invariato a 146,36 euro.

Ad ogni modo, è bene ed opportuno che ciascuno approfondisca il tema e si informi circa le condizioni economiche e le panoramiche dei prezzi e quanto previsto dai fogli informativi dei conti proposti dalle banche, e che ci si confronti con gli esperti del campo al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, dettaglio e aspetto importante al riguardo.

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

6 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

7 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

8 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

10 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

12 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

13 ore ago