Conto+corrente+e+giacenza+media%2C+attenzione+a+questa+cifra+da+non+superare
tradingit
/conto-corrente-giacenza-media/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente e giacenza media, attenzione a questa cifra da non superare

Published by

Quali sono le cifre da non superare e quanti soldi avere sul conto corrente in giacenza media: ecco i motivi e di cosa si tratta

Calcolatri e conti (fonte foto: Adobe Stock)

Tra gli argomenti che destano grande interesse e curiositĂ  e che sono di rilevanza per molti, ci sono quelli inerenti il conto corrente, e in particolare sono tanti a domandarsi a proposito della giacenza media, quanti soldi tenere e quali eventuali strategie adottare. Ma ecco di cosa si tratta, la motivazione e cosi si potrebbe fare al riguardo.

Come è giusto e comprensibile, quando si affrontano temi che hanno a che fare con i risparmi, sono tanti gli aspetti su cui l’attenzione può soffermarsi, partendo da un presupposto forse scontato ma ugualmente importante, ovvero che è importante cercare di non andare mai in rosso.

In questo caso infatti, come spiega Investireoggi.it, ad attivarsi sono i pagamenti di interessi salati; viene sottolineato inoltre che gli esperti spiegano che, a proposito del conto corrente, vi sarebbe una cifra oltre cui sarebbe preferibile non andare, e questa si attesta su euro 5 mila.

La motivazione che viene spiegata riguarda il fatto che un eventuale deposito di troppo denaro sul conto corrente determini interessi attivi ormai in sostanza vicini allo zero. Inoltre, va considerata anche l’imposta di bollo pari ad euro 34.20 all’anno, qualora per l’appunto le cifre sul conto corrente siano superiori a quella indicata.

Come si legge e come noto ai piĂą, potrebbero essere prese in considerazione altre strategie ed altri strumenti che potrebbero rendere la giacenza maggiormente redditizia. Sarebbe il caso, ad esempio, spiega Investireoggi.it, dei conti deposito.

Conto corrente, due pericoli: occhio ai costi e al possibile rischio che in pochi conoscono

Conto corrente e giacenza media, le cifre da non superare: occhio a questo particolare

Tematica dunque che può interessare e che potrebbe stare a cuore a molti, quella inerente il conto corrente e la giacenza media, con il proprio denaro e i propri risparmi accumulati che però, come si legge su Investioreggi.it, non dovrebbero superiore euro 5 mila.

Come detto, tra le possibilità che si potrebbero prendere in considerazione, vi è quella eventuale di investire denaro eccedenti in prodotti bancari che possono risultare essere redditizi e convenienti. Un aspetto che potrebbe essere considerato e ritenuto valido solo da coloro che sono consapevoli di non avere uscite periodiche che superino quella cifra, altrimenti il rischio è quello di andare in rosso e, quindi, di dover poi pagare commissioni e interessi passivi alla banca.

Allo stesso modo, un altro aspetto da considerare che viene sottolineato su Investireoggi riguarda la copertura del FITD, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Quest’ultimo è uno strumento di tutela per chi ha cifre alte, rispetto alla giacenza, sul proprio conto corrente.

Conto corrente, saldo contabile e disponibile: che cosa vuol dire

Tale copertura si attiva fino a 100 mila euro, per cui, si legge che qualora l’Istituto bancario dovesse avere delle difficoltà, fino a quella cifra non vi sarebbero eventuali problemi per il correntista. Si potrebbe prendere in considerazione l’ipotesi, per non superare tale limite di euro 100 mila, di aprine un alto contro corrente e far si che un nessuno si vada a superare quella soglia.

Ad ogni modo, è opportuno ed importante che ciascuno si informi e approfondisca questa come altre questioni, confrontandosi anche con esperti del campo e specialisti, al fine di chiarirsi ogni eventuale dubbio e conoscere nel dettaglio ciò he bisogna sapere al riguardo.

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

23 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago