Cosa+intendono+i+broker+per+conto+islamico+e+cosa+%C3%A8+la+finanza+islamica
tradingit
/conto-islamico-finanza-islamica/amp/

Cosa intendono i broker per conto islamico e cosa è la finanza islamica

Published by

Il termine finanza islamica si riferisce alla visione e ai limiti imposti all’attività finanziaria della legge islamica.

I dettami religiosi della fede islamica impongono ai suoi fedeli specifici divieti di natura finanziaria.

La finanza islamica è una particolare modalità di concepire il sistema finanziario, basata sull’aderenza ai dettami religiosi e agli effetti di alcuni comportamenti sulla comunità. In questo senso il conto islamico si riferisce a un conto di trading che permette anche ai musulmani di poter operare sui mercati finanziari evitando di violare i propri precetti.

Al fine di attingere a una clientela che ha nel mondo un potenziale di due miliardi di persone, i broker hanno creato conti specifici che contribuiscono a realizzare un sistema basato sull’etica religiosa.

Tutte le regole generali dal punto di vista operativo restano uguali. In generale i traders di fede islamica hanno gli stessi asset a disposizione degli investitori non musulmani, le stesse piattaforme, lo stesso servizio di assistenza e così via. L’eccezione di questi conti sta nel divieto assoluto di tutte le attività finalizzate alla riscossione di interessi. Nel mondo islamico qualsiasi interesse, detto Riba, corrisponde ad usura. Per questo motivo i conti islamici non maturano interessi ne swap sulle operazioni di trading.

Broker e banche conformano una parte dei loro servizi alle regole religiose

Non solo i broker ma circa 520 banche e 1700 fondi comuni di investimento in tutto il mondo hanno conti che rispettano questo principio. Tra il 2012 e il 2019, le attività finanziarie islamiche sono passate da 1,7 a 2,8 mila miliardi. Entro due anni queste aumenteranno ancora fino al 30% con una crescita in gran parte dovuta allo sviluppo di alcuni paesi musulmani. Solo nel 2020 l’attività finanziaria di questi paesi è cresciuta di oltre il 10%, con un sistema bancario dedicato fondato sui principi derivanti dal corano.

Nel settore bancario islamico, tutte le transazioni devono essere conformi alla shariah, il codice legale dell’Islam. Le regole per le transazioni commerciali nel settore bancario islamico sono codificate e regolate da consuetudini. Queste sono applicate in generale al mondo degli affari in cui sono vietati l’usura, la speculazione e il gioco d’azzardo.

La Shariah proibisce anche tutti gli investimenti che coinvolgono oggetti o sostanze proibiti nel Corano, tra cui alcol, gioco d’azzardo, carne di maiale. In questo modo, il sistema bancario islamico può essere considerato una forma culturalmente distinta di investimento etico.

Come fanno le banche islamiche a guadagnare senza interessi

Per guadagnare denaro senza la tipica pratica di addebitare interessi, le banche islamiche utilizzano sistemi di partecipazione azionaria. Questo significa che se una banca presta denaro a un’azienda, l’azienda rimborserà il prestito senza interessi, dando direttamente alla banca una quota dei suoi profitti. Se l’azienda è inadempiente o non guadagna abbastanza la banca non trae in questo modo alcun beneficio economico. In generale, per tutti questi motivi le istituzioni bancarie islamiche tendono a essere più avverse al rischio ed evitano i settori che non sono in grado di giovare all’economia reale.

In questo senso sono vietati molti degli strumenti derivati, ampiamente adoperati dalla finanza convenzionale. Il mercato dei contratti derivati è infatti fortemente incentrato sulla speculazione. La volontà nella finanza così detta islamica è quella di evitare che un soggetto si arricchisca ingiustificatamente.

Strumenti convenzionali come i conti correnti, di deposito o i finanziamenti, sono sostituiti da specifici schemi contrattuali, basati sulla condivisione del rischio e del profitto tra le parti. Questi contratti sono caratterizzati da una meticolosa supervisione e un’attenzione particolare anche in relazione all’asimmetria informativa dei contraenti. Questo è applicato in particolare nei contratti assicurativi.

I principi etici dell’Islam applicati alla finanza

Uno dei principi più importanti che l’Islam applica in ambito economico è quello della ridistribuzione della ricchezza. Questa regola fondamentale è la forma moderna del dovere all’elemosina, un tempo strumento di perequazione delle differenze economiche tra le classi sociali. Oggi l’Islam la applica in campo fiscale sotto forma di imposta sul reddito per contribuire a sovvenzionare lo stato sociale.

La finanza islamica influisce naturalmente anche nelle caratteristiche dei prodotti finanziari. Tra questi i fondi etici islamici che escludono le società quotate coinvolte in attività bancaria e assicurativa convenzionale. Il processo di selezione richiede inoltre il rispetto di una serie di requisiti patrimoniali e finanziari. Ciò per scongiurare investimenti verso aziende eccessivamente indebitate o che abbiano un eccesso di liquidità in bilancio sottratto al ciclo produttivo.

LEGGI ANCHE>>Forex Swap: il mercato dei cambi non è solo speculazione

La finanza islamica può essere un ottimo spunto anche per chi vuole avvicinarsi a investimenti in grado di mantenere parametri finanziari e patrimoniali minimi, anche durante cicli economici sfavorevoli o improvvise crisi finanziarie.  Il legame con l’economia reale e il basso ricorso alla leva finanziaria della finanza islamica possono assicurare la solvibilità delle aziende che applicano i suoi principi.  Dopo le recenti crisi, anche il nostro sistema economico e finanziario ha intrapreso un percorso di efficientamento sia in senso ecologico che di conseguenza in senso etico. Oggi la finanza è molto più sensibile alla sostenibilità e alle ricadute delle sue attività.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

3 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

15 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago