Metalmeccanici+2022+e+turni+di+notte%3A+quanto+valgono+e+quanto+sono+pagati
tradingit
/contratto-metalmeccanici-turni-notte/amp/

Metalmeccanici 2022 e turni di notte: quanto valgono e quanto sono pagati

Published by

Quanto sono pagati i turni di notte per quanto riguarda i contratti metalmeccanici 2022: cosa c’è da sapere e dettagli al riguardo

Sono tanti gli aspetti che destano interesse, attenzione e curiosità per quanto riguarda il lavoro, come nel caso dei contratti metalmeccanici in relazione ai turni di notte: c’è infatti chi potrebbe chiedersi quanto valgano, ovvero per meglio dire quanto siano pagati. Ma di seguito i dettagli per quanto riguarda tale aspetto.

fonte foto: Adobe stock

Gli argomenti e i temi che a diverso livello hanno a che fare con il lavoro destano dunque sempre grande attenzione, e rispetto ai contratti metalmeccanici, come viene spiegato da Businessonline.it, sono previste maggiorazioni della normale retribuzione percepita, a seconda di orari e giorni in cui si svolgono turni di notte, ovvero in base al fatto se il lavoratore svolge normali turni norcini, oppure straordinari o festivi.

Il contratto per tale categoria regola norme che hanno a che fare con l’inquadramento dei lavoratori nei diversi livelli e relative retribuzioni, e si occupa di disciplinare ferie, permessi malattie ed altri aspetti, ma è previsto anche lo svolgimento del lavoro su turni, anche quelli notturni. Ma quanto sono pagati e quali dettagli circa il calcolo tra netto e lordo?

Contratto metalmeccanici 2022: turni di notte, quanto sono pagati e calcolo lordo – netto

La questione lavoro nei suoi vari aspetti è sempre, comprensibilmente, di interesse e di grande rilevanza per moltissimi, così come la questione economica; basti pensare agli aumenti di stipendio per questi lavori nel mese di marzo, oppure da un punto di vista diverso, cosa si può fare se si percepisce la Naspi, una volta che questa è finita.

Rispetto al tema inerente i metalmeccanici, come viene spiegato da Businessonline.it, il contratto prevede delle maggiorazioni della normale retribuzione percepita in relazione ad orari e giorni in cui vengon svolti i turni di notte, laddove per turni di notte si fa riferimento, circa il lavoro notturno, a quello che viene prestato nel periodo composto da almeno 7 ore consecutive tra mezzanotte e le cinque del mattino seguente, si legge.

In merito a quanto stabilito dal CCnl metalmeccanici 2022, rispetto alle maggiorazioni da applicare, si legge: per turni notturni sino alle 22 e oltre le 22, prevista maggiorazione del 15% della normale retribuzione, che arriva al 20% per i lavoratori non a turni; per straordinari notturni per le prime due ore, prevista maggiorazione del 40%, che arriva al 45% per ore successive alle prime 2, e ancora arriva al 50% per i lavoratori non a turni; per turni notturni festivi, maggiorazione del 55%, che arriva a 60% per lavoratori non a turni.

E ancora, si legge ancora da Businessonline.it: per turni notturni festivi con riposo compensativo, prevista maggiorazione del 30% della normale retribuzione, che arriva al 35% per lavoratori non a turni; per turni straordinari notturni festivi, maggiorazione del 65% della normale, che arriva a 75% per quelli che non sono a turni; per turni straordinari notturni festivi con riposo compensativo, prevista maggiorazione del 50%, che arriva al 55% per lavorati non a turni.

Il calcolo delle percentuali di maggiorazione sono in base alla normale retribuzione oraria percepita dal metalmeccanico in base al relativo livello di inquadramento. Va sottolineato un aspetto, spiega Businessonline.it, ovvero che secondo quanto stabilito e previsto dalle norme in vigore, non tutti i lavoratori possono svolgere attività lavorativa su turni di notte, poiché secondo legge, le mansioni del lavoro notturno devino essere svolte in condizioni ottimali psicofisiche tali da poterne consentire lo svolgimento stesso.

Rispetto al calcolo importo netto e lordo, Businessonline.it fa un esempio riguardo il tema in questione e viene ipotizzato uno stipendio adoro da metalmeccanico pari ad euro 1.446,92 per inquadrati nel Livello 2. Al netto di imposte, trattenute e contributi, tale circa diventerebbe in genere pari a circa 1.100 euro. Tenendo conto delle maggiorazioni previste per lavoro notturno del 20% in più della retribuzione qualora il turno fosse fino alle 22, e del 30% in più se fosse oltre tale ora, si arriverebbe all’incirca sui 1600 euro lordi al mese per il lavoro su 5 giorni a settimana. Netti, si legge, sarebbero circa 1300.

È opportuno ad ogni modo approfondire il tema e confrontarsi con gli esperti del campo e professionisti del settore al fine di chiarire ogni eventuale dubbio ed informarsi su tutti gli aspetti, condizioni e particolare da conoscere al riguardo.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

14 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago