Il CCNL metalmeccanici prevede un bonus di circa 200 euro che le aziende entro il 28 febbraio devono mettere a disposizione dei dipendenti.
È in scadenza il termine per mettere a disposizione dei dipendenti delle aziende metalmeccaniche del bonus di 200 euro come benefit welfare contrattuale indicato all’articolo 52 del CCNL.
I benefit devono essere utilizzati dai lavoratori entro il 31 dicembre 2022 e la norma si applicherà anche negli anni 2023 e 2024. Si tratta di benefit in scadenza al 28 febbraio 2022 per i lavoratori delle aziende aderenti a Unionmeccanica Confapi.
Pensione lavoratori precoci: rientra l’operaio metalmeccanico? La risposta che non ti aspetti
Il bonus di 200 euro spetta ai lavoratori che:
a) hanno superato il periodo di prova;
b) sono in forza dal primo gennaio 2022 e per quelli assunti durante il 2022;
c) con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno tre mesi.
Sono esclusi dal beneficio i dipendenti in aspettativa non indennizzata o non retribuita.
Il valore di 200 euro dovrà essere riconosciuto anche ai lavoratori a termine o part-time. In caso di più rapporti di lavoro del dipendente presso la stessa azienda, il bonus è riconosciuto una volta l’anno.
Aumento in busta paga di 80 euro mensili da novembre per questi lavoratori
I benefit welfare aziendale sono erogati in denaro o beni o servizi dal datore di lavoro e sono definiti dai contratti di lavoro di categoria. Infatti, in questi casi si chiama “welfare aziendale“.
In linea generale si tratta di prestazioni o servizi, a favore dei dipendenti sotto forma di rimborso spese e sono esclusi dal reddito imponibile del lavoratore e sono detraibili fiscalmente da parte dell’azienda.
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 28/E/2016, ha chiarito che il datore di lavoro in base al contratto collettivo nazionale lavoro, dovrà predisporre dei piani di utilità di servizi o beni. Il dipendente ha la facoltà di scegliere la tipologia del bene o servizio in base alle proprie esigenze. Ad esempio, si tratta di: buoni carburante; mutui agevolati; buoni spesa; abbonamenti di trasporto pubblico; servizi asilo nido; assistenza anziani; contributi per sanità integrativa; eccetera.
All’articolo 52 del CCNL Unionmeccanica Confapi, è previsto espressamente che tale valore si può destinare alla contribuzione integrativa previdenziale del Fondo Fondapi.
Tuttavia, dal 2017 il dipendente, tra i beni e servizi messi a disposizione dal datore di lavoro, può sceglier che il premio di risultato sia erogato in denaro, sempre godendo della detassazione IRPEF.
In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…
30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…
Metodo infallibile per riconoscere la presenza di alcol e droga al posto di blocco. Niente…
Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…
Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…
Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…