Contributi+Inps+fino+a+1000+euro%3A+i+requisiti+utili+per+godere+di+tutti+i+vantaggi
tradingit
/contributi-inps-requisiti-necessari/amp/
News

Contributi Inps fino a 1000 euro: i requisiti utili per godere di tutti i vantaggi

Published by

Nuovo bando Inps per assegni di frequenza e contributi. Tutti gli aventi diritto risponderanno a particolari requisiti.

Foto © AdobeStock

Le festività natalizie di avvicinano e l’Inps ha in serbo l’ennesimo regalo per i cittadini che vivono particolari condizioni e che quindi necessitano di ulteriori trattamenti di riguardo, in un certo senso. Assegni di frequenza e contributi formativi, scattano i bandi pubblicati dalla stessa Inps. Famiglie con bambini e ragazzi in età scolare appartenenti a categorie fragili, ad esempio possono richiedere questa ulteriore forma di assistenza da parte dello Stato. Per quel che riguarda l’anno scolastico 2020/2021, quindi queste famiglie hanno la possibilità di attingere a particolari sovvenzioni e misure speciali.

I documenti ed i requisiti necessari per accedere al bando in questione per l’accesso alle misure erogate dalla stessa Inps. Assegni di frequenza spettanti ad orfani ed equiparati iscritti alla gestione magistrale e contributi formativi spettanti sempre per figli orfani o equiparati, portatori di handicap iscritti alla gestione magistrale. L’Inps sottolinea inoltre che si intendono “equiparati” ai figli, i giovani regolarmente affidati per un periodo non inferiore ai 6 mesi nel corso dell’anno scolastico 2020/2021. Stessa cosa vale per coloro che si intendono equiparati agli orfani, parliamo cioè dei figli inabili a qualsiasi attività lavorativa, oppure orfani di uno dei due genitori non riconosciuti dall’altro.

Contributi Inps fino a 1000 euro: assegni di frequenza e contributi formativi: cifre e requisiti

Per quel che riguarda l’assegno di frequenza parliamo di contributi dal valore complessivo che varia tra i 600 e gli 850 euro, considerando il certificato Isee del nucleo familiare in questione.  I requisiti da rispettare sono i seguenti:

Per quel che riguarda invece i contributi formativi restano contenuti nelle seguenti cifre:

  • Tra 600 e 850 euro, sempre Isee alla mano,  per la frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado fino alla classe seconda superiore.
  • Tra 800 e 1.000 euro, con ovvia certificazione reddituale, euro per la frequenza di scuole di formazione post obbligo e scuole speciali e propedeutiche all’inserimento sociale e lavorativo.

LEGGI ANCHE >>> Bonus di Natale senza fare neppure richiesta: l’Inps premia questi pensionati

Nel caso specifico della seconda misura i requisiti risultano essere, nei dettagli, i seguenti:

  • Frequenza nell’anno scolastico 2020/2021 di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado fino alla classe seconda superiore, scuole di formazione e scuole speciali propedeutiche all’inserimento socio-lavorativo.
  • Essere considerati a carico fiscale del richiedente la prestazione in questione.
Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Pioggia di bonus con Legge 104 da settembre: guida pratica ai nuovi aiuti per persone con disabilitĂ  e caregiver

CAF affollati, richieste in aumento e nuove domande pronte a partire. Cosa sta succedendo da…

15 minuti ago

Quanti soldi bisogna fatturare davvero per avere 2.500 euro al mese con la partita IVA

Guadagnare 2.500 euro al mese con la partita IVA in regime forfettario sembra un obiettivo…

2 ore ago

Ho un’invaliditĂ  al 67% con legge 104 non grave, posso ottenere l’assegno INPS e i bonus?

Un numero che può cambiare tutto. Il 67% di invaliditĂ  civile con Legge 104 non…

3 ore ago

Pensioni 2026: 9 misure possibili per anticipare il pensionamento a partire da 56 anni

Andare in pensione a 56 anni nel 2026 sembra un’utopia, ma per alcune categorie può…

5 ore ago

Molti mostrano interesse verso il migliore BTP a 20 anni: costa 64,84 , stacca la cedola dell’1,5% e rende il 3,92%

Prezzo basso, rendimento alto e una scadenza lontanissima. Il BTP Green 2045 si è ritagliato…

6 ore ago

Incredibile impatto della pace tra Russia e Ucraina: come potrebbero reagire BTP, oro e azioni a uno scenario da 524 miliardi $

I segnali di una possibile pace in Ucraina stanno scuotendo i mercati globali. Azioni, oro,…

7 ore ago