Controlli+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+molti+saranno+chiamati+a+restituire+i+soldi
tradingit
/controlli-agenzia-delle-entrate/amp/
Economia e Finanza

Controlli dell’Agenzia delle Entrate: molti saranno chiamati a restituire i soldi

Published by

L’Agenzia delle Entrate sta effettuando controlli sugli aiuti di Stato concessi nel corso della pandemia e invierà comunicazione ai contribuenti. 

Il Fisco procede con un monitoraggio sugli aiuti di Stato fino al 31 dicembre 2021, con lo scopo di verificare se i contribuenti hanno rispettato i massimali richiesti. Inoltre, la verifica evidenzierà se le condizioni previste dalla normativa sono state rispettate, e stabilirà chi dovrà procedere con la restituzione dell’eventuale eccedenza.

Controlli dell’Agenzia delle Entrate: molti saranno chiamati a restituire i soldi

I beneficiari degli aiuti di Stato, per procedere con tale verifica dei limiti e delle condizioni, dovranno considerare le regole fissate dal decreto MEF dell’11 dicembre 2021. Inoltre, dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta il rispetto dei requisiti in questione.

In arrivo la lettera dell’Agenzia delle Entrate che sblocca il credito di imposta: ecco i fortunati

Controlli dell’Agenzia delle Entrate con il monitoraggio degli aiuti di Stato e le somme da restituire

L’Agenzia delle Entrate ha in corso un monitoraggio che sarà effettuato non sulla singola impresa, ma sull’unità economica o sull’impresa unica, come prevede il decreto MEF dell’11 dicembre 2021 all’art. 3, comma 4.

Detrazione Superbonus e 730 precompilato: la notizia sorprendente dell’Agenzia delle Entrate

In effetti, l’articolo 4 del decreto citato, prevede che, nel caso i massimali previsti siano stati superati, il beneficio ricevuto in eccedenza dallo Stato, rispetto alla somma spettante, deve essere restituito volontariamente. Inoltre, insieme alla restituzione della somma in eccesso, dovranno essere restituiti anche gli interessi. Il calcolo degli interessi deve essere effettuato secondo il regolamento numero 794 dell’anno 2004. Ma, non saranno applicate sanzioni.

Problematiche da chiarire

Tuttavia, sono già emerse delle criticità che necessitano chiarimenti da parte del Fisco. Nello specifico, si tratta:

a) della cumulabilità dei massimali nel Quadro alla sezione 3.1 e 3.12;

b) della possibilità di usufruire per la stessa misura, in modo alternativo, sia della sezione 3.1 che della sezione 3.12;

c) della definizione del momento di concessione degli aiuti di Stato, ai fini della verifica del rispetto dei massimali.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

6 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

18 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago