L’Agenzia delle Entrate non effettua controlli solo sul bollo auto ma potrebbe effettuare anche un accertamento sulla vostra macchina: scopriamo insieme cosa controlla il Fisco e a cosa bisogna prestare attenzione.
Sono numerosi i controlli che il Fisco metterà in atto in questo 2022. Infatti, l’Agenzia delle Entrate non lascia nulla al caso ed è sempre alla ricerca di difformità ed evasioni di ogni genere che il contribuente commette sia esso in buona o mala fede.
Il Fisco, infatti, non controlla solo il mancato pagamento del bollo auto ma potrebbe controllare anche altre cose ed effettuare un accertamento sulla vostra automobile. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza.
Bonus edili con detrazioni e cessione del credito: controlli a tappeto della Guardia di Finanza
I controlli sulle auto effettuati dall’Agenzia delle Entrate per questo 2022 non riguarderanno solo il pagamento del bollo bensì anche altri fattori. Infatti, il Fisco potrebbe effettuare dei controlli partendo dalla propria auto e risalire direttamente alla capacità di spesa del contribuente.
Essere in regola con il pagamento del bollo auto non esime l’Agenzia delle Entrate ad effettuare ulteriori controlli. Ad esempio, se il contribuente dovesse possedere un’auto molto costosa sulla quale paga in modo corretto il superbollo ma, tuttavia, egli dichiara annualmente redditi per 15000 euro, il Fisco potrebbe presumere che vi siano dei redditi annui non dichiarati.
Infatti, proprio il Fisco può avviare dei controlli quando vi è uno scostamento del 20% tra le entrate dichiarate e le uscite.
Il pagamento del bollo auto o del superbollo non esclude il contribuente da eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate: infatti, con le banche dati incrociate l’Ente potrebbe risalire a numerose informazioni sulle autovetture come la RC auto oppure ai canoni di leasing da pagare.
Bonifico, il grande rischio del 2022: quando scattano i controlli e le sanzioni
Tuttavia, il Fisco avvia dei controlli quando si possiede un’auto superiore alle proprie possibilità economiche risultanti dai redditi dichiarati annualmente. Successivamente a tali controlli, infatti, l’Agenzia delle Entrate potrebbe emettere un Avviso di accertamento.
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…