Cosa+comprare+con+Rdc%3A+la+lista+dei+prodotti%2C+tra+permessi+e+divieti
tradingit
/cosa-comprare-con-rdc/amp/
Economia e Finanza

Cosa comprare con Rdc: la lista dei prodotti, tra permessi e divieti

Published by

I percettori di reddito di cittadinanza spesso si chiedono cosa comprare con Rdc. La misura può essere utilizzata per acquistare solo alcuni prodotti.

Il reddito di cittadinanza è una delle misure più famose importanti in Italia. Lo scopo del Rdc è quello di contrastare la povertà e offrire un sostegno economico alle persone in cerca di lavoro. Inoltre, aderendo all’iniziativa è possibile essere inseriti all’interno delle liste di collocamento, presso i centri per l’impiego.

RdC- Foto Trading.it

Coloro che hanno i requisiti per accedere al reddito di cittadinanza ricevono tutti i mesi l’accredito su una carta prepagata. Lo strumento di pagamento è fornito da Poste Italiane e la somma di denaro depositata sulla carta può essere utilizzata solo per acquistare alcune categorie di prodotti.

Cosa comprare con Rdc: facciamo chiarezza

Il reddito di cittadinanza è una misura di integrazione che permette alle famiglie in difficoltà economica di ottenere un sostegno dallo Stato. Per poter accedere al reddito di cittadinanza è necessario essere in possesso di specifici requisiti reddituali. Di fatto la misura è accessibile solo nel rispetto di opportuni limiti ai fini ISEE.

La valutazione della domanda prende in considerazione anche il patrimonio immobiliare e mobiliare dell’interessato. Pertanto, rientrano nel computo anche i depositi bancari, gli strumenti di investimento e le proprietà.

Nel caso in cui la famiglia beneficiaria del reddito di cittadinanza non sia proprietaria della casa in cui vive, versando un canone di affitto, la normativa prevede una maggiorazione proprio in virtù dell’esborso mensile.

Tuttavia, anche le famiglie che pagano mensilmente la rata del mutuo posso accedere a tale maggiorazione.

Il reddito di cittadinanza prevede che la ricarica venga effettuata ogni mese, direttamente sulla carta a banda magnetica che funziona con il codice PIN.

Si tratta di una carta Postepay dedicata solo ai percettori di reddito di cittadinanza e sulla quale avviene la ricarica del sussidio.

Per ritirare la card è necessario recarsi all’ufficio postale con codice fiscale e documento di riconoscimento.

Una volta ottenuta la ricarica il beneficiario ha la possibilità di utilizzare la somma di denaro per l’acquisto di beni di prima necessità. Dunque, l’accredito può essere utilizzato per comprare generi alimentari e farmaci.

Ma con l’Rdc è possibile pagare anche le utenze domestiche di luce e gas, l’acquisto di abbigliamento, purché non sia di lusso, i giocattoli per bambini e un paio di occhiali nuovi.

Non è prevista una lista ufficiale in merito a cosa si può acquistare con il sussidio. Tuttavia, c’è l’elenco di ciò che non si può fare:

  • Utilizzare il denaro per il gioco d’azzardo
  • Effettuare acquisti on-line
  • Acquistare articoli presso gioiellerie o prodotti di pellicceria
  • Effettuare acquisti presso le gallerie d’arte.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

7 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

20 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago