Cosa+fare+con+i+BTP+2037%3A+cedola+4%25+o+attesa%3F+Ecco+cosa+dicono+gli+esperti
tradingit
/cosa-fare-con-i-btp-2037-cedola-4-o-attesa-ecco-cosa-dicono-gli-esperti/amp/
Borsa e Mercati

Cosa fare con i BTP 2037: cedola 4% o attesa? Ecco cosa dicono gli esperti

Published by

Oggi analizziamo uno strumento finanziario e cerchiamo di capire cosa fare con i BTP 2037 acquistato con una quotazione di €130.

Nelle ultime settimane i BTP 2037, che sono stati acquistati ad una quotazione di €130, stanno vivendo una fase di decrescita del valore iniziale. A questo punto, la domanda che si pongono molti investitori è: conviene venderlo o attendere?

I BTP 2037 sono bond acquistati nell’estate 2020 o nell’estate 2019. Si tratta di titoli che attualmente stanno attraversando un periodo di decrescita del loro valore pari al 10%, rispetto a quando sono stati acquistati.

Le previsioni per il 2022 parlano di un arretramento del BTP 2037 pari al 12% ovvero di €0,16.

È, dunque, normale che la maggior parte degli investitori, che hanno questo strumento di investimento in portafoglio, temono di subire ulteriori perdite e stanno valutando l’idea di vendere i bond.

Cosa fare con i BTP 2037

I BTP 2037 sono caratterizzati da una scadenza quindicennale. Dunque, si tratta di una forma di investimento di medio termine, che alla scadenza registra un rendimento di 2,75%.

Il dato appena descritto è riferito al periodo precedente alle tensioni tra Roma e Bruxelles sul deficit. Attualmente, infatti, i BTP 2037 hanno rendimento pari al 2,51% lordo che, al netto delle trattenute, arriva al 2,2%.

Perché investire in BTP

Generalmente gli investitori che scelgono di avere nel proprio portafogli BTP lo fanno per contrastare l’inflazione. In effetti, i bond rappresentano un ottimo strumento di protezione contro l’inflazione.

In questa situazione, ad esempio, la scadenza il 21 maggio 2026 con cedola a 0,55% permette di ottenere un rendimento pari a -0,86%. Che si confronta con un bond a cedola fissa di uguale durata che ha un rendimento pari a 1,44%.

Invece, per quanto riguarda la scadenza del 28 ottobre 2027 la cedola prevista è pari anno 0,65% con un rendimento negativo dello 0,51%. Questo strumento ha un omologo ordinario bond con cedola fissa pari all’1,79%.

Questi esempi vogliono dimostrare che due bond scontano tassi di inflazione annui medi del 2,3%, entro le rispettive scadenze.

Tornando alla domanda iniziale, che si pongono molti investitori che hanno acquistato BTP 2037 a €130 e stanno assistendo ad una decrescita nel valore:  questi strumenti continuano ad offrire una cedola netta effettiva intorno a 2,7%.

Di conseguenza possiamo affermare che, nonostante lo sconforto attuale generato negli investitori, la soluzione migliore è quella di attendere e conservare questi strumenti nel proprio portafoglio.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…

28 minuti ago

Il momento giusto per andare in pensione: scegliere tra anticipo e vecchiaia

Una scelta che può trasformare il domani: pensione anticipata o di vecchiaia, cosa significa davvero?Chi…

3 ore ago

Quanti soldi si rischia di perdere andando oggi in pensione anticipata?

Certe volte, tra leggi e scadenze, si nasconde un dettaglio che sfugge finché non lo…

4 ore ago

Se non ho la residenza, posso ottenere il bonus casa per ristrutturazione? La risposta non è scontata

Un aspetto poco noto della ristrutturazione casa può sorprendere anche chi pensa di conoscere ogni…

6 ore ago

Quale BTP scegliere fra cedola del 3,1% o 1,80%? Cedola alta o prezzo basso? Il confronto che divide gli investitori

C’è chi insegue entrate regolari e chi preferisce rischiare per un guadagno più corposo. Due…

7 ore ago

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

16 ore ago