Cosa+rischio+se+rifiuto+la+visita+medica+a+lavoro
tradingit
/cosa-rischio-se-rifiuto-la-visita-medica-a-lavoro/amp/
Economia e Finanza

Cosa rischio se rifiuto la visita medica a lavoro

Published by

Se sul posto di lavoro il dipendente rifiuta la visita medica rischia il licenziamento? E’ possibile non accettare di sottoporsi ad un controllo aziendale sanitario senza correre rischi?

Le aziende hanno l’obbligo di legge di garantire ai propri dipendenti la visita medica per tutelare la sicurezza e la salute proprio sul posto di lavoro.

Foto Canva

Si tratta di un diritto acquisito dal lavoratore che in alcuni casi diventa un obbligo: accade quando si svolge un’attività pericolosa per la quale i rischi sono elevati. Ma da parte sua il dipendente può rifiutarsi di sottoporsi a questa visita medica? E ancora: il datore di lavoro può procedere con il licenziamento se il lavoratore per un cambio di mansioni non intende effettuare il controllo medico? Lo scopriamo in questo articolo.

Visita medica aziendale: cos’è e quando va fatta

Ci sono due tipologie di visita medica aziendale, quella preassuntiva o preventiva e quella periodica. La prima serve per stabilire se il lavoratore è idoneo a svolgere il lavoro per cui verrà assunto, ovvero se le sue condizioni psico-fisiche sono compatibili con la posizione che dovrà ricoprire. Questa visita va fatta dunque prima dell’assunzione o al massimo nei giorni appena successivi. La visita medica periodica in genere ha una cadenza annuale, per accertare le condizioni del dipendente ma alcune aziende possono eseguirla anche più spesso.

Ci sono poi alcuni casi in cui la visita sanitaria viene richiesta come ad esempio quando è in corso un cambio di mansione, quando finisce l’attività lavorativa, su richiesta stessa del lavoratore o prima di ricominciare a lavorare se sono trascorsi più di 60 giorni di assenza continuata. La visita medica aziendale è sempre retribuita e si svolge durante il periodo lavorativo, nell’ambito dell’orario di lavoro.

In cosa consiste la visita medica aziendale

La visita medica aziendale viene effettuata da un medico competente e serve per constatare le reali condizioni del lavoratore. In genere si svolge all’interno dell’azienda oppure presso uno studio di medicina convenzionato. Il medico incaricato sottopone il dipendente ad una serie di esami e di accertamenti che possono riguardare, oltre al battito cardiaco e alla pressione, anche l’analisi di altri parametri.

In molti casi vengono fatti esame audiometrico, elettrocardiogramma spirometria, esami di sangue e urine, test visivo, valutazione della spalla e del rachide. Talvolta vengono anche effettuati test tossicologici su droghe e alcool, in base al tipo di lavoro che svolge il dipendente.

Una volta conclusa la visita medica il dottore stabilisce il tipo di idoneità del lavoratore che può essere:

  • totale cioè attesta la capacità del soggetto a svolgere le mansioni assegnate;
  • parziale, temporanea o permanente, quando sono previste delle limitazioni e delle prescrizioni;
  • inidoneità temporanea;
  • inidoneità permanente.

Il referto viene rilasciato sia al datore di lavoro che al dipendente perché quest’ultimo potrebbe utilizzarlo per un ricorso all’Asl che va presentato entro 30 giorni, qualora non accettasse il parere del medico del lavoro.

Quando è obbligatoria la visita medica aziendale

Quando si è in presenza di effettivi rischi per la salute la visita medica aziendale è obbligatoria. Sono diversi i casi in cui si svolgono mansioni pericolose come quando si lavora a contatto con agenti cancerogeni o biologici, livelli di rumore elevati, vibrazioni, raggi X, sostanze radioattive, agenti chimici, amianto, apparecchiature con videoterminali o si è sottoposti a rischi dovuti allo spostamento di carichi pesanti.

Conseguenze per il lavoratore che rifiuta la visita medica

Per svolgere determinate mansioni all’interno dell’azienda occorre avere una particolare idoneità fisica che non si può accertare se il dipendente rifiuta di sottoporsi al controllo medico. Quando il lavoratore viene assegnato ad una nuova mansione la visita medica è obbligatoria, per cui se la rifiuta il datore di lavoro può procedere con il licenziamento.

E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione che non ritiene giustificabile un comportamento di tale genere, anche per il fatto che il lavoratore ha comunque sempre la possibilità di fare ricorso nel momento in cui il medico accerta la sua non idoneità all’impiego.

Recent Posts

Il datore di lavoro può spiare i tuoi messaggi se su dispositivi aziendali? Il nuovo chiarimento ha effetti pesantissimi

La pronuncia dello scorso 29 agosto della Cassazione è una bomba: ecco come il datore…

40 minuti ago

INPS rivoluziona gli ammortizzatori sociali: la guida completa ai nuovi bonus

La circolare n. 121 del 13 agosto 2025 rivoluziona tutto: l'INPS stravolge gli ammortizzatori sociali,…

3 ore ago

Micronidi: adesso sono coperti dal bonus totale e tutti approfittano “soldi e tempo per noi”

Nessuna fake news, ma un'occasione da non perdere: i micronidi sono coperti dal bonus totale,…

4 ore ago

Spese scolastiche e welfare aziendale: i 5 errori fiscali più gravi che l’Agenzia delle Entrate non perdona

Le spese scolastiche rimborsate tramite welfare aziendale devono essere gestite con attenzione nella dichiarazione dei…

5 ore ago

Percepisco l’accompagno, se non comunico il ricovero in ospedale all’INPS, cosa succede?

Un ricovero in ospedale può sembrare solo una parentesi necessaria, ma per chi riceve l’indennità…

7 ore ago

Addio caos urbano: perché sempre più persone scelgono i borghi del Trentino con l’aiuto di questo contributo fino a 9.000 euro

Un mulino che torna a vivere, una trattoria che riapre grazie a un giovane cuoco,…

8 ore ago