Crescita+fuori+controllo+per+nuove+emissioni+obbligazioni+sostenibili%2C+il+preludio+di+una+situazione+che+pu%C3%B2+sfuggire+di+mano
tradingit
/crescita-nuove-emissioni-obbligazioni-sostenibili-green-bond/amp/
Economia e Finanza

Crescita fuori controllo per nuove emissioni obbligazioni sostenibili, il preludio di una situazione che può sfuggire di mano

Published by

La Banca europea per gli investimenti ha emesso il primo green bond nel 2007. Da allora le obbligazioni sostenibili hanno avuto un notevole incremento e successo di sottoscrizioni.

Verde e socialmente sostenibile sono i due aggettivi che caratterizzano le obbligazioni verdi passate dal 2015 al 2021 dai 30 miliardi ai quasi 500 dello scorso anno.

Lo afferma un nuovo report di PwC Luxembourg; questo evidenzia come la tendenza seguita alle dichiarazioni d’intento sulla decarbonizzazione delle economie sviluppate abbia accelerato la sottoscrizione di prestiti obbligazionari.

Questi titoli coniugano quindi gli obbiettivi di rendimento con le ricadute sociali positive per la collettività. Ad esempio la riduzione della povertà e lo sviluppo di diversi settori quali, ad esempio, energie rinnovabili e infrastrutture. Il più grande rischio per l’economia oggi e una delle maggiori opportunità per i mercati finanziari è proprio il cambiamento climatico.

Se in passato le attività a danno dell’ambiente e dell’atmosfera potevano essere oggetto di semplici critiche, oggi sono sanzionate da politiche che ne limitano la presenza e incentivano i comportamenti virtuosi. Secondo il Climate Bond Initiative, il mercato delle obbligazioni verdi può arrivare a valere oltre 1000 miliardi di dollari. L’organizzazione internazionale senza scopo di lucro è impegnata a mobilitare il mercato obbligazionario globale a sostenere progetti ecologici.

Obbligazioni sostenibili, il loro successo è il preludio di una situazione che può sfuggire di mano

PwC la più grande rete per l’inserimento di professionisti nel mondo del lavoro, prevede che l’emissione di obbligazioni GSS europee raggiungerà tra 1,4 trilioni di euro e 1,6 trilioni di euro entro il 2026. La crescita sarà trainata principalmente dalla mancanza di sicurezza nel breve termine del settore azionario e delle obbligazioni societarie. L’emissione di questi titoli è associata a una tendenza che difficilmente verrà arrestata ed è incentivata dagli investimenti nazionali e internazionali.

PwC stima che le emissioni del settore privato, in particolare del settore delle società non finanziarie, possano arrivare fino a una quota sul totale delle nuove emissioni di obbligazioni GSS in Europa vicina al 50% entro i prossimi quattro anni. Le borse principali in termini di scambi e offerta delle obbligazioni verdi sono la Luxembourg Green Exchange, Euronext, il London Stock Exchange e Borsa Italiana.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

10 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

22 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago