Dalla+cartella+esattoriale+al+pignoramento%3A+ecco+i+tempi+che+passano+attualmente
tradingit
/dalla-cartella-esattoriale-al-pignoramento-ecco-i-tempi-che-passano-attualmente/amp/
Economia e Finanza

Dalla cartella esattoriale al pignoramento: ecco i tempi che passano attualmente

Published by

Cartella esattoriale e pignoramento, i tempi che intercorrono tra le due misure: ecco i dettagli.

Avere a che fare con una cartella esattoriale non è certo piacevole. La consapevolezza di avere un debito da saldare e di rischiare conseguenze non da poco è un timore molto comune, una preoccupazione che può tenerci svegli di notte. Come sappiamo, la procedura di recupero di queste insolvenze segue un lungo e complesso iter burocratico, ma c’è un dubbio che in molti ancora hanno: quanto tempo passa tra la cartella stessa e il pignoramento?

Dalla cartella esattoriale al pignoramento: ecco il tempi che passano attualmente – trading.it

Saperlo è, ovviamente, fondamentale, per conoscere i tempi entro i quali muoversi per risolvere la situazione in modo bonario. Per comprendere nel dettaglio tale situazione, è bene, dunque, avere contezza di quelli che sono i passaggi che conducono al pignoramento. Andiamo a vedere, allora, nello specifico, a cosa fare attenzione.

Quanto tempo passa tra cartella esattoriale e pignoramento: saperlo è fondamentale

Partiamo dal presupposto che la cartella esattoriale inviata dall’Agenzia delle Entrate ha validità di un anno. Questo significa che, se in questo lasso di tempo non si arriva al pignoramento, occorrerà inviare una nuova cartella prima di poter procedere con l’esecuzione forzata. Quando tale notifica giunge a noi, però, l’Agenzia ha il diritto di procedere con il pignoramento dei beni (conto corrente, immobili e così via) entro limiti ben precisi stabiliti dalla legge. Ma quali sono i tempi che passano tra la notifica stessa e il pignoramento vero e proprio?

Per prima cosa, occorre sapere che il pignoramento non può avvenire prima che siano trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale. In questo lasso di tempo, l’interessato può valutare se chiedere un rateizzo, se impugnare la stessa o se saldare l’intera cifra entro i tempi stabiliti.

Quanto tempo passa tra cartella esattoriale e pignoramento: saperlo è fondamentale – trading.it

Laddove il pagamento non dovesse giungere, alla scadenza di questo periodo, dopo altri 30 giorni da questa, l’Agenzia assume la gestione del recupero crediti. A questo punto, decorre, in genere, un periodo di sospensione della durata di 180 giorni che può essere interrotto da una condizione specifica, come l’intervento di un giudice tributario o la decadenza dell’accordo di rateizzo. Trascorsi i 180 giorni, l’Agenzia provvederà a notificare al diretto interessato di aver incaricato l’esattore di intraprendere azioni nei suoi confronti. 

Occorre, però, ricordare, che non tutti i debiti sono soggetti alla conseguenza del pignoramento, dunque tale procedura non sempre si applica. Ancora, non dobbiamo dimenticare la possibilità della prescrizione. I tempi relativi affinché un debito “decada” variano a seconda degli importi e possono andare dai 10 ai 5 anni. Fermo restando, dunque, che sanare le proprie posizioni è fondamentale e che potremmo rischiare davvero di vederci pignorati i nostri beni, si tratta comunque di una procedura non immediata e, dunque, che avremo il tempo di risolvere in modo conveniente e bonario.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

5 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

16 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novitĂ  piĂą rilevanti per…

3 giorni ago