Debiti+ed+eredit%C3%A0+2025%3A+la+normativa+che+fa+tremare%2C+come+non+finire+nei+guai
tradingit
/debiti-ed-eredita-2025-la-normativa-che-fa-tremare-come-non-finire-nei-guai/amp/
News

Debiti ed eredità 2025: la normativa che fa tremare, come non finire nei guai

Published by

Debiti ed eredità, c’è una legge da tenere assolutamente in considerazione, più che mai nel 2025, per non incorrere in problemi. 

Quando si accumulano debiti, iniziano tutta una serie di problematiche cui ci si ritrova a dover far fronte. Non è piacevole, e occorre cercare soluzioni.

Debiti ed eredità 2025: la normativa che fa tremare, come non finire nei guai-trading.it

Se si tratta di debiti con il Fisco, possono essere rateizzati, in modo fare del proprio meglio per versare il dovuto e non incorrere in sanzioni pesanti, come pignoramenti, fermi amministrativi e via discorrendo.

Tuttavia, se non ci si informa per bene, si può incappare in dei debiti che non si vogliono accettare. Stiamo parlando di quei debiti ereditati da un defunto, e che potrebbero passare sulle spalle degli eredi, se non si è previdenti.

D’altronde, siamo noi tenuti a informarci, e poi è inutile dare la colpa a qualcun altro, dei nostri errori. Scopriamo che cosa dice la legge in merito.

Debiti ed eredità 2025: conviene informarsi bene su certe regole, per  evitare problemi

Poniamo il caso che si riceva un’eredità da un caro defunto, che però aveva commesso alcune violazioni fiscali. Per esse intendiamo omessa dichiarazione dei redditi, parziale versamento imposte e altro ancora.

Debiti ed eredità 2025: conviene informarsi bene su certe regole, per  evitare problemi-trading.it

L’erede pagherà le conseguenze, rischierà i propri beni per i debiti della persona passata a miglior vita? Tutto dipende dall’accettazione dell’eredità che si sceglie. Se si accettano i beni, senza beneficio di inventario, l’erede risponderà dei debiti del defunto mettendo in campo il proprio patrimonio, di successione e suo personale.

Se invece, si decide di accettare l’eredità con beneficio di inventario, l’erede ne risponderà solo con i beni che gli sono stati passati con la successione. Tuttavia, prima di accettare l’eredità, bisogna prendere informazioni, per comprendere se sia il caso o meno di accettarla, chiedendo di accedere agli atti amministrativi dell’Agenzia delle Entrate.

Ad ogni modo, l’erede dovrà versare le tasse non pagate dal defunto, senza sanzioni, che mai finiscono sulle spalle di chi eredita. Se non si presenta la dichiarazione dei redditi del defunto, che compete agli eredi, si rischiano sanzioni fiscali. Questo, ricade interamente se si accetta eredità senza beneficio di inventario, mentre se ne risponde solo per l’eredità ricevuta, se si accetta senza il suddetto beneficio.

Sono tutte informazioni che è importante conoscere, prima di optare per un certo tipo di accettazione dell’eredità.

Recent Posts

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

19 minuti ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

2 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

3 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

4 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

12 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

13 ore ago