Il+debitore+nullatenente%3A+ecco+quali+sono+i+margini+di+recuperi+del+credito
tradingit
/debitore-nullatenente-recupero-crediti/amp/
News

Il debitore nullatenente: ecco quali sono i margini di recuperi del credito

Published by

Ci sono in casi in cui provare a recuperare un credito si trasforma in una impresa assai ardua, forse anche troppo.

Recupero credito

Esistono casi in cui recuperare un credito diventa cosa alquanto impossibile. Generalmente nella migliore delle ipotesi quando viene meno la volontà del debitore a saldare la quota dovuta di denaro ci si può avvalere della possibilità di pignoramento di stipendio o beni mobili ed immobili. Questo può avvenire, chiaramente quando il debitore vive la condizione di lavoratore dipendente e risulta essere, inoltre proprietario di beni mobili o immobili. Nel momento in cui queste due opzioni di fatto non esistono si ha a che fare con un debitore nullatenente.

La condizione dell’essere nullatenente non è di certo una condizione riconosciuta dalla legge o da qualche altro tipo di ordinamento. La condizione è propria di coloro i quali non sono al momento titolari di stipendio o pensione ed allo stesso tempo non risultano essere proprietari di beni mobili o immobili. Recuperare un credito da questo tipo di soggetto è praticamente nell’immediato impossibile. Si dovrebbe attendere, magari, che il soggetto diventi per ipotesi proprietario di un qualche tipo di bene, ma viene da se che nel caso specifico una simile dinamica appare quantomeno improbabile.

Debitore nullatenente: i casi in cui da proprietari si è riconosciuti allo stesso tempo nullatenenti

Nello specifico, entrando nel merito della questione, immaginandosi nella situazione in cui ci si trova nelle condizioni, da impresa del settore, da ente pubblico o da qualsiasi altra posizione di dover recuperare un credito, è bene sapere che anche situazioni apparentemente vantaggiose possono trasformarsi in veri e propri boomerang. Ad esempio, tornando alla situazione del debitore nullatenente, non è detto che questo non sia considerato tale pur risultando essere in qualche modo proprietario di un bene o destinatario di una qualche forma di reddito. La situazione in questo caso diventa abbastanza complessa.

LEGGI ANCHE >>> Pensione Inps: ecco cosa succede se il lavoratore ha debiti pregressi

Esistono quindi, dei redditi o dei beni non pignorabili nel caso in cui si fosse soggetti ad azione di recupero crediti, le situazioni in questioni, o meglio i beni non pignorabili risultano essere i seguenti:

  • i 4/5 dello stipendio percepito o al limite della pensione
  • il conto corrente dove in genere risultano essere accreditati stipendio o pensione fino ad un massimo di 1.345, 53 euro.
  • i beni che risultano essere in comproprietĂ  o in comunione
  • i beni ritenuti necessari allo svolgimento della propria professione
  • l’automobile necessaria allo svolgimento de proprio lavoro
  • alcuni beni tra i quali elettrodomestici, fede, indumenti ed oggetti sacri

Esiste l’ipotesi poi di avvalersi sugli eventuali eredi del debitore, ma è ipotizzabile che questi effettuino una operazione di rinuncia all’eredità. In definitiva è facile considerare l’ipotesi di una vera e propria impossibilità di recuperare un credito nei confronti un un determinato tipo di soggetto, ogni tentativo, di fatto potrebbe rivelarsi vano.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Non solo interessi: ecco quali spese del mutuo si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma le spese legate al mutuo non si fermano ai soli…

2 minuti ago

Ho comprato un termometro e dei cerotti in farmacia: sono detraibili oppure il farmacista non è informato correttamente?

Chi non si è mai trovato a comprare in farmacia un termometro, dei cerotti o…

57 minuti ago

Casa intestata alla moglie, mutuo anche al marito: chi ha diritto alla detrazione?

Casa intestata alla moglie e mutuo cointestato anche al marito: una combinazione che può sembrare…

2 ore ago

Quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni? E’ vero che riceve meno soldi di chi è sposato? Chiarimento choc

Analisi di quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni, indicazioni.…

3 ore ago

Biotech con potenziale fino al +691%: le 2 azioni small cap che secondo gli analisti sarebbero tra le migliori del momento

Due titoli biotech a piccola capitalizzazione con valutazioni da capogiro: secondo gli analisti potrebbero crescere…

4 ore ago

In pensione 2 anni prima per 4 categorie di lavoratori e senza penalizzazioni sull’assegno INPS mensile

La pensione anticipata può essere raggiunta anche sfruttando i vantaggi della Legge 104. In particolare,…

6 ore ago