Detrazione+Iva+per+immobile+acquistato+all%26%238217%3Basta%2C+la+Corte+UE+chiarisce+un+importante+aspetto
tradingit
/detrazione-iva-immobile/amp/
Economia e Finanza

Detrazione Iva per immobile acquistato all’asta, la Corte UE chiarisce un importante aspetto

Published by

In ipotesi di immobile acquistato all’asta, la Corte UE non ha dubbi e dà risposta positiva all’applicabilità della detrazione Iva. Contraria dunque alle norme dell’Unione quella prassi nazionale che vieta lo scomputo dell’imposta per l’acquirente di un fabbricato comprato con vendita giudiziale.

La Corte di giustizia UE ha emesso un importante provvedimento in campo di compravendita di immobili e aspetti fiscali.

pixabay

In particolare gli eurogiudici hanno stabilito che, in caso di immobile acquistato all’asta, vale la detrazione dell’Iva ed, anzi, deve ritenersi non conforme al diritto dell’Unione Europea l’eventuale no allo scomputo dell’imposta sul valore aggiunto per l’acquirente di un fabbricato, comprato attraverso il meccanismo della vendita giudiziale.

Il caso concreto su cui si è pronunciata la Corte ha a che fare con una prassi della Lituania avente riflessi fiscali nella compravendita immobiliare. In considerazione dell’importanza e delicatezza di questi argomenti, daremo qualche ulteriore dettaglio sulla pronuncia, nel corso di questo articolo. Anche tenuto conto che del caso si è occupata FiscoOggi, ovvero la rivista online dell’Agenzia delle Entrate.

Detrazione Iva ammessa dalla Corte UE in caso di acquisto immobiliare con vendita giudiziale: il caso concreto

E’ noto che l’Iva consiste in un’imposta indiretta che attiene al valore aggiunto della produzione e lo scambio di beni o servizi. Ebbene, la particolare regola della direttiva Iva dell’Unione Europea, di cui ha tenuto conto la Corte per giungere alla sua decisione – in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale –  non è compatibile con la prassi nazionale di un paese come la Lituania che fa parte dell’Unione e che, nell’ambito della vendita di un immobile tra soggetti passivi, nega all’acquirente il diritto alla detrazione Iva assolta a monte.

E ciò per il mero fatto che questi sapeva o avrebbe dovuto sapere che il venditore era in una situazione di difficoltà finanziarie, oppure in uno stato di insolvenza, e che detto elemento poteva implicare la conseguenza che il venditore stesso non avrebbe pagato o non sarebbe stato in grado di pagare l’Iva all’erario.

Ebbene, la domanda di pronuncia della Corte UE ha ad oggetto l’interpretazione della direttiva Iva UE del 2006 ed è stata presentata nel quadro di un caso pratico, che vedeva l’una contro l’altra l’amministrazione finanziaria lituana, e un banca. La vicenda riguardava infatti il no alla detrazione dell’Iva versata, in considerazione di un presunto abuso del diritto commesso dall’istituto di credito.

Il principio fondamentale UE sull’applicazione dell’Iva comune

In considerazione dell’assetto di norme comuni europee in tema di Iva, la Corte UE non ha potuto che dare torto all’amministrazione finanziaria lituana. Infatti, l’art. 168, lettera a) della direttiva UE sull’Iva, interpretato sulla scorta del principio di neutralità fiscale, si scontra e prevale rispetto ad una qualsiasi prassi nazionale che, nel quadro della vendita di un bene immobile tra soggetti passivi, dice no all’acquirente all’esercizio del diritto di detrazione Iva assolta a monte. Appunto questo per il solo fatto che il compratore sapeva o avrebbe dovuto sapere che il venditore era in uno stato di difficoltà economiche e finanziarie, con la conseguenza che ciò avrebbe potuto comportare la conseguenza che lo stesso venditore non sarebbe stato in grado di pagare l’Iva allo Stato.

Ebbene, secondo la Corte:

  • il diritto dei soggetti passivi di effettuare la detrazione, dall’Iva della quale sono debitori, dell’imposta dovuta o versata a monte, per i beni acquistati e per i servizi loro prestati, è un diritto assolutamente legittimo,
  • ed anzi rappresenta espressione pratica di un principio fondamentale del sistema comune dell’Iva previsto dalle norme UE;
  • il sistema delle detrazioni di cui alla direttiva UE ad hoc mira a esonerare del tutto l’imprenditore dall’Iva dovuta o assolta, nel quadro di tutte le sue attività economiche.

Alla luce di ciò, il sistema dell’Unione in campo Iva assicura la cosiddetta neutralità dell’imposizione fiscale per tutte le attività economiche, al di là della finalità o dei risultati di dette attività. Ciò però a patto che queste siano, in linea generale, di per sé soggette all’Iva.

Detrazione Iva e ulteriori precisazioni della Corte UE

Non solo. Come rimarcato dalla Corte Ue, il diritto alla detrazione Iva, di cui alla citata direttiva, è di fatto parte integrante del meccanismo e, conseguentemente, non può essere oggetto di limitazioni. Sempre gli eurogiudici hanno infatti ricordato che non conta, ai fini del diritto del soggetto passivo di detrarre l’Iva pagata a monte, stabilire se il fornitore dei beni abbia pagato o meno l’Iva dovuta su operazioni di vendita allo Stato.

Infine, condizionare il diritto alla detrazione Iva all’effettivo anteriore pagamento della stessa Iva da parte del fornitore di beni, implicherebbe la sottoposizione del soggetto passivo ad un’imposizione economica, alla quale non è obbligato e che il sistema delle detrazioni Iva vuole appunto impedire.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

3 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

4 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

7 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago