Di+quanto+aumenta+lo+stipendio+con+Assegno+Unico%3F+Fai+il+calcolo+in+3+mosse
tradingit
/di-quanto-aumenta-lo-stipendio-con-assegno-unico/amp/
News

Di quanto aumenta lo stipendio con Assegno Unico? Fai il calcolo in 3 mosse

Published by

L’entrata in vigore a pieno ritmo dell’AU sta portando dei bei soldi nelle tasche degli italiani. Ma di quanto può aumentare, in concreto, lo stipendio con Assegno Unico? Si calcola in modo facile.

In questi primi giorni di aprile, si stanno regolarizzando molte posizioni riguardo agli accrediti dell’Assegno Unico Universale. Alcuni beneficiari, infatti, non l’hanno ancora ricevuto. Ma sono gli ultimi aggiustamenti, dopo di che tutti gli italiani aventi diritto potranno utilizzare questo sussidio per soddisfare meglio i bisogni familiari.

Adobe Stock

Sono in atto, però, molteplici “rivoluzioni”, se così possiamo dire, e dunque si può fare un po’ fatica a comprendere di quanto sia il vantaggio acquisito con le nuove modalità. Tra calcoli Irpef diversi, e appunto Assegno Unico e altri Bonus, viene da chiedere di quanto effettivamente sia cambiata – e cambierà – la busta paga. Tra l’altro, come sappiamo, l’AU spetta a tutti, indipendentemente dal reddito. Ai lavoratori dipendenti e autonomi, e anche ai disoccupati. In questo articolo però ci soffermiamo sui beneficiari che hanno una busta paga.

Anche perché erano abituati, fino ad ora, ad avere le detrazioni per i figli a carico proprio sullo stipendio mensile, e quindi paga più alta. Questo benefit è stato tolto, perché appunto sostituito dall’Assegno Universale, e quindi qualcuno potrebbe pensare di “non averci guadagnato niente”. Ecco allora un modo per calcolare abbastanza precisamente di quanto possono aumentare gli stipendi.

Di quanto aumenta lo stipendio con Assegno Unico? Alcuni casi

Il primo step per capire se la busta paga sarà più sostanziosa (ma soprattutto di quanto) è ricordarsi delle nuove aliquote Irpef. Con i nuovi parametri, infatti, molti redditi pagheranno meno tasse, e quindi aumentano di fatto i soldi in proprio possesso. A chi ha redditi fino a 15 mila Euro, d’ora in avanti, verrà applicato il 23%.Prendendo in esame quindi una busta paga medio alta, c’è un primo risparmio.

Inoltre, con le nuove detrazioni per reddito da lavoro adesso chi guadagna fino a 15.000€ vedrà a una detrazione pari a 1.880€. A tutto questo va tolto l’importo che prima veniva riconosciuto come “detrazione per figli a carico” direttamente in busta. Ma, subito dopo, va aggiunto l’assegno mensile che arriva dal nuovo metodo riconosciuto dall’INPS. Gli importi variano a seconda dell’ISEE familiare, e del numero dei figli. Quindi gli step successivi vanno a individuare il cumulo reddituale e i requisiti dei beneficiari.

Per ogni figlio fiscalmente a carico, vengono riconosciuti fino a 175€ al mese. Quando parliamo di nuclei familiari non ci riferiamo, ovviamente solo alla classica famiglia composta da mamma, papà e figli minori. Quindi anche un genitore single riceverà l’Assegno Unico in base al reddito prodotto. Più figli si hanno e più gli importi aumentano. Inoltre, sono previste maggiorazioni anche fino a 80€ per chi ha figli disabili – e anche in base al grado di disabilità – e vengono riconosciuti accrediti anche per figli maggiorenni. Ma solo se ufficialmente frequentanti l’Università o corsi di formazione riconosciuti.

In sostanza, con una media di stipendio dai 900 ai 1.500€ mensili, ogni lavoratore potrà veder crescere le proprie entrate anche di più di 220€ al mese.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

19 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago