È arrivato il momento di fare la dichiarazione dei redditi con il modello 730. Ma prima bisogna raccogliere tutti i documenti necessari per la compilazione.
Il modello 730 è un documento che permette ai cittadini di dichiarare i redditi percepiti durante l’anno. Per consegnare una dichiarazione completa in tutte le sue parti all’Agenzia delle Entrata, è necessario presentare tutti i documenti previsti dalla legge.
Da qualche giorno è online il modello 730 che permette di effettuare la dichiarazione dei redditi. Il documento interessa qualsiasi cittadino abbia un’entrata da dichiarare: stipendio o pensione.
La compilazione può essere eseguita in maniera automatica attraverso il modello precompilato. Ma c’è anche la possibilità di affidarsi a servizi professionali offerti da un commercialista o dal CAF.
Prima di affidarsi ad un soggetto terzo è necessario raccogliere tutti i documenti che servono a completare il modello.
Tra i documenti più importanti che devono essere consegnati al commercialista o al CAF, per effettuare la compilazione del modello 730, non possono mancare quelli di identità del richiedente.
Ci siamo, dunque, riferendo al documento di riconoscimento e alla tessera sanitaria, che generalmente devono essere forniti sotto forma di fotocopia fronte retro.
Per la compilazione del modello 730 è necessario dichiarare anche i dati degli altri componenti del nucleo familiare.
Se il soggetto che effettua la dichiarazione dei redditi è un lavoratore dipendente, occorre fornire anche i dati relativi al datore di lavoro. In questo caso, è necessario presentare una documentazione tecnica che andrà ad attestare la situazione reddituale del cittadino.
I documenti da presentare per attestare la situazione reddituale sono:
Nel caso in cui il soggetto richiedente fosse proprietario di terreni o fabbricati, la legge dispone che vengano indicate le seguenti informazioni:
Il modello 730 è il documento che permette di effettuare la dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati. Esso presenta una serie di vantaggi, tra cui la possibilità, per il contribuente, di non dover eseguire i calcoli e ottenere rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella rata della pensione.
Generalmente il trattamento viene erogato nel mese di luglio, mentre per i pensionati l’importo è erogato a partire dal mese di agosto o di settembre.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un’area del suo sito internet per i 730 precompilati. In questo caso, il contribuente ha la possibilità di effettuare la compilazione gratuita accedendo al portale tramite la propria identità digitale SPID, CIE o CNS.
A partire dal 24 aprile 2017 è necessario chiedere l’apposizione del visto di conformità, nel caso in cui si intende utilizzare una compensazione crediti il cui importo è superiore a €5000. Per utilizzare una compensazione del credito che risulta dal 730, il contribuente ha la possibilità di compilare e presentare un modello di pagamento F24 attraverso i servizi telematici offerti dall’Agenzia delle Entrate.
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…
Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…