Grande attenzione sulla tv, sui canali e sul digitale terrestre: intanto, occhio alla data dell’8 marzo: ecco cosa accadrà e cosa c’è da sapere
C’è grande curiosità ed attenzione da parte di molti in merito al digitale terrestre, sulla tv e sui canali, con una data in particolare che poterà cambiamenti; l’8 marzo: ma ecco di cosa si tratta nel dettaglio.
Continuano a tener banco e a catturare l’attenzione del pubblico, le modifiche al digitale terrestre, mentre ci si avvicina ad una data tenuta in considerazione da molti, ovvero quella che poterà allo switch-off al DVB-T2, come riportato da tech.everyeye.it.
Si tratta di una data a partire dalla quale, come i più aggiornati sapranno, è prevista l‘attivazione in tutto il Paese della codifica MPEG-4 in relazione alla visione dei programmi da parte degli emittenti televisivi. Tech.everyeye.it menziona il Ministero dello Sviluppo Economico riguardo il fatto che i canali che verranno trasmessi in MPEG-4 e visibili in alta qualità, verranno posizionati nei numeri tra uno e nove e al numero venti del telecomando.
Rai 1 HD, per esempio, si legge, oggi al’LCN 501, sarà spostato al numero 1.
I cambiamenti circa la numerazione saranno diversi ed importanti, di rilevanza per l’utente; va specificato che il decreto attuativo stabilisce che la simulcast venga garantita. Ovvero, chi non avesse un decoder o TV MPEG-4, potrà comunque continuare a vederli, sebbene in versione SD.
TV italiana in crisi, spunta un operatore che può competere con Netflix
Attenzione alta dunque sul tema digitale terrestre, visti i cambiamenti che stanno avendo luogo e di rilevanza per l’utenza per quel che riguarda tv, canali, numerazione e così via.
Come sottolineato da tech.everyeye.it, rispetto al passaggio alla codifica MPEG-4 dei canali Rai, invece, è previsto un percorso diverso ed il calendario è incentrato su alcuni passaggi.
Di seguito:
È possibile approfondire nel dettaglio la questione circa il passaggio a MPEG-4, sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico.
Altri interessanti approfondimenti:
Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…
L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…