DIS-COLL%3A+le+10+novit%C3%A0+e+i+10+accorgimenti+per+non+perderla+nel+2025
tradingit
/dis-coll-le-10-novita-e-i-10-accorgimenti-per-non-perderla-nel-2025/amp/
News

DIS-COLL: le 10 novità e i 10 accorgimenti per non perderla nel 2025

Published by

La guida completa sulle novità DIS-COLL 2025, per tutti coloro che non hanno diritto alla Naspi è importante aggiornarsi per non perderla

La DIS-COLL, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori parasubordinati, è una risorsa fondamentale per chi ha perso il lavoro ma non ha diritto alla NASpI.

DIS-COLL: le 10 novità e i 10 accorgimenti per non perderla nel 2025-trading.it

Con il 2025 appena arrivato, ci sono importanti novità e accorgimenti che è bene conoscere per evitare di perdere questa opportunità. Ecco un approfondimento sulle 10 principali novità e su come fare per non perdere il diritto alla DIS-COLL per questo nuovo anno.

10 Novità sulla DIS-COLL nel 2025

La DIS-COLL rimane una misura fondamentale per chi lavora come collaboratore coordinato e continuativo, collaboratore a progetto, assegnista di ricerca o dottorando con borsa di studio. Queste categorie sono spesso escluse da altre indennità di disoccupazione come la Naspi, ma la DIS-COLL resta un’opzione accessibile per loro. Per il 2025 la durata è aumentata fino a 12 mesi in caso di disoccupazione grazie a una modifica normativa che ha allungato la durata del beneficio per chi ha lavorato più di tre mesi nell’anno precedente l’evento di disoccupazione.

10 Novità sulla DIS-COLL nel 2025 -trading.it

Per quanto riguarda l’importo massimo è pari al 75% della retribuzione media mensile, con un massimo di 1.300 euro. Questo importo viene ridotto del 3% a partire dal sesto mese, ma offre comunque un supporto importante per chi si trova in difficoltà economica. A differenza di altre indennità, la DIS-COLL non richiede il versamento di contributi da parte dei datori di lavoro, ma è finanziata dalla fiscalità generale, rendendola accessibile quindi anche a chi non ha versato contributi previdenziali nei mesi precedenti.

Un’ottima notizia per chi è disoccupato ma svolge occasionalmente delle attività è che nel 2025 è possibile cumulare la DIS-COLL con compensi derivanti da lavoro accessorio fino a un limite annuale di 3.000 euro netti, senza perdere il diritto all’indennità. Chi la riceve però è obbligato a partecipare a iniziative di attivazione lavorativa per non perdere il diritto all’indennità. Questo include la partecipazione a corsi di formazione o la ricerca attiva di un nuovo impiego, e in generale deve aver avuto una rendita mensile minima ancora prima di inoltrare domanda.

I 10 accorgimenti utili per non perdere la DIS-COLL nel 2025

Innanzitutto verificare i requisiti prima di fare domanda, assicurandosi di aver versato almeno tre mesi di contributi nell’anno precedente la cessazione del contratto e verificando che la posizione lavorativa rientri tra quelle che possono accedere alla DIS-COLL. Preparare la documentazione completa perché più accurata è la documentazione, più velocemente verrà evasa la tua richiesta.

I 10 accorgimenti utili per non perdere la DIS-COLL nel 2025 -trading.it

Rispettare le tempistiche della domanda: può essere inoltrata entro 68 giorni dalla cessazione del contratto, come previsto dall’INPS. Controllare poi lo Stato di disoccupazione: se la posizione non risulta correttamente registrata, potrebbero esserci ritardi o problemi con l’erogazione della DIS-COLL.

Partecipare attivamente alle iniziative lavorative e monitorare le entrate derivanti da lavoro accessorio ricordandosi che l’importo cumulabile è limitato a 3.000 euro netti annuali. Sfruttare infine i servizi online dell’INPS è necessario per monitorare lo stato della domanda e per ricevere aggiornamenti tempestivi in caso di problematiche da risolvere.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

4 banche italiane avrebbero target sorprendenti: una sola potrebbe offrire un ROTE stabile al 20 %

Morgan Stanley rialza i target per le grandi banche italiane: Intesa Sanpaolo si distingue con…

15 minuti ago

È vero che posso accedere alla pensione 10 anni prima, sono disoccupato da 4 anni e ho 58 anni?

Accedere alla pensione con 10 anni di anticipo è una possibilità concreta per i lavoratori…

7 ore ago

Ho trascorso una vacanza da incubo, posso chiedere la restituzione dei soldi?

Un viaggio da sogno può trasformarsi in una vera delusione, lasciando dietro sé non solo…

9 ore ago

Ho comprato un auto con il fermo amministrativo (l’ho scoperto dopo), adesso il debito chi lo paga?

Hai trovato l’auto perfetta, il prezzo giusto, il venditore gentile. Ma poi qualcosa non torna:…

11 ore ago

Se mi trasferisco da mio figlio, perdo l’assegno di invalidità?

Lasciare l’Italia per iniziare una nuova vita può sembrare la soluzione ideale, ma chi riceve…

11 ore ago

Anticipo pensione fino a 8 anni prima con la legge 104, controlla i requisiti

Anticipare la pensione fino a 8 anni non è un'utopia, c'è il modo per riuscirci…

12 ore ago