Il+Dollaro+USA+%C3%A8+sempre+pi%C3%B9+forte+anche+contro+l%26%238217%3Binflazione%3A+sorprendono+le+motivazioni+che+lo+hanno+spinto+ai+valori+attuali
tradingit
/dollaro-usa-forza-motivazioni/amp/
Borsa e Mercati

Il Dollaro USA è sempre più forte anche contro l’inflazione: sorprendono le motivazioni che lo hanno spinto ai valori attuali

Published by

Il valore del dollaro USA è sempre più forte e soprattutto si è apprezzata con una velocità record. Ma quali sono le motivazioni che hanno spinto il dollaro ai valori attuali?

Non è raro che la valuta Usa si rafforzi in periodi di incertezza economica; tuttavia, in questo caso una serie di fattori la hanno resa l’unica alternativa sul mercato valutario.

Con l’aumento dell’inflazione e le prospettive di crescita in peggioramento a livello globale non c’è nessun Paese in grado di potersi dire capace di essere immune dalla crisi. Tuttavia, ha sorpreso come la valuta abbia preformato su tutti i principali cambi; in particolare EUR/USD e USD/JPY.

Oggi il dollaro rappresenta circa il 90% di tutte le transazioni in valuta estera. L’eurozona e il Giappone sono i suoi due più grandi partner commerciali. Queste due aree economiche vivono oggi incertezze che hanno fatto allontanare gli investitori da queste valute.

La scorsa settimana, lo yen è sceso al minimo di 24 anni rispetto al dollaro, mentre l’euro ha raggiunto un livello di parità con il dollaro per la prima volta dal 2002. L’incremento del trend long è avvenuto in particolar modo negli ultimi sei mesi ma il dollaro ha cominciato a essere la prima valuta rifugio soprattutto per la sua distanza geografica dalle conseguenze della guerra in Ucraina.

Dollaro Usa; anche la Cina non riesce a essere una valida alternativa

Anche la Cina, alternativa esotica ma con un’economia in grado di fare da contraltare a quella Usa è stata macchiata dalla ambiguità verso la Russia. Oltre a questo, i lockdown nel Paese ne hanno minato la crescita e indebolito la fiducia degli investitori.

La Cina vuole affermarsi come potenza globale; è oggi nel mondo il maggior partner commerciale di 125 i Paesi. Il suo commercio vale qualcosa come seimila miliardi di dollari. Nonostante la sua alta concorrenzialità non vuole penalizzare eccessivamente il dollaro, detiene infatti tra i maggiori crediti in obbligazioni Usa.

Così il primato del dollaro rimane incontestabile e servono molti anni per acquisire il soft power e la fiducia sul piano internazionale per fare in modo che una moneta goda della stessa centralità. Per questo l’esorbitante privilegio del dollaro sembra destinato a rimanere ancora a lungo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

5 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

6 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

7 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

9 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

11 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

12 ore ago