Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+tutto+quello+che+serve+per+presentare+la+domanda
tradingit
/domanda-pensione-di-reversibilita/amp/

Pensione di reversibilità: tutto quello che serve per presentare la domanda

Published by

Per presentare la domanda per la pensione di reversibilità occorre essere in possesso della documentazione necessaria per dar avvio alla pratica: ecco tutto quello che serve per la richiesta. 

La pensione di reversibilità, o contributo per i superstiti, viene versata a seguito del decesso nei confronti del familiare del defunto. In questo caso è importante sapere che non tutti i familiari ne hanno diritto, ma solo una stretta cerchia di eredi.

Per ottenere tale contributo bisogna presentare una richiesta al proprio patronato di fiducia o rivolgendosi direttamente all’Inps. Scopriamo insieme come fare e tutto la documentazione che serve per presentare la domanda. 

Pensione di reversibilità, chi sono i beneficiari: la lista completa fornita dall’Inps

La documentazione da preparare per la domanda della pensione di reversibilità: ecco cosa serve

Numerosi sono i documenti che bisogna preparare nel momento in cui si presenta la domanda di pensione di reversibilità presso un patronato, l’ente, infatti, per la pratica richiede una precisa documentazione.

Bisognerà portare con se per effettuare la richiesta:

  • Codice fiscale ed estremi della pensione del defunto;
  • Data e luogo del decesso;
  • Carta di Identità del richiedente;
  • Codice Fiscale del richiedente;
  • Iban per l’accredito;
  • Redditi dell’anno precedente del richiedente e del defunto;
  • Data e luogo di matrimonio;
  • Eventuale sentenza di separazione o di divorzio;
  • Qualora presente gli estremi della pensione del richiedente.

A questa ampia documentazione ne andrà aggiunta dell’altra qualora i superstiti del defunto e, dunque, i beneficiari della reversibilità siano figli minori o inabili. In questo caso bisognerà aggiungere: Carta di Identità e Codice Fiscale del tutore o dell’Amministratore di sostegno e copia dell’Atto di nomina del Tutore o Amministratore di Sostegno. 

Come presentare la domanda

Come già precisato, il versamento della pensione di reversibilità non avviene automaticamente: il soggetto superstite interessato a percepire tale contributo deve presentare apposita domanda: tuttavia, ci sono diverse modalità per effettuare la richiesta di tale contributo.

La richiesta per la pensione di reversibilità, infatti, può essere presentata:

  • Attraverso l’ausilio di un patronato o enti collegati all’Inps;
  • tramite il servizio online dedicato, presentando richiesta direttamente sul sito Inps;
  • Oppure attraverso il contact center messo a disposizione dell’Ente per la presentazione di numerose richieste da parte dei contribuenti.

Pensione di invalidità: se muore il disabile passa agli eredi? La risposta che non ti aspetti

In genere, i tempi di lavorazione della pratica non sono estremamente lunghi: non si protraggono, infatti, oltre i 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

7 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

19 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago