Donare+soldi+ai+figli+evitando+il+controllo+del+Fisco%3A+ecco+la+soluzione
tradingit
/donare-denaro-figli-controllo-fisco/amp/
Economia e Finanza

Donare soldi ai figli evitando il controllo del Fisco: ecco la soluzione

Published by

Donare soldi ai figli non è semplice perché il Fisco controlla i nostri conti correnti e depositi vari. Ma c’è un modo per effettuare le donazioni senza illeciti.

I soldi ai figli si possono donare in due modi: in contanti oppure tramite mezzi tracciabili (assegno o bonifico bancario o postale). Queste due soluzioni comportano dei rischi e divieti previsti dalla legge. Oggi esaminiamo l’esigenza di un genitore di donare soldi ai figli, magari per bilanciare una donazione immobiliare fatta ad un altro figlio.

Per donare grosse somme di denaro ai figli è sempre indispensabile utilizzare sistemi tracciabili, ad esempio bonifico o assegno (bancario o postale). Inoltre, in questi casi è sempre necessario recarsi da un notaio e pagare l’imposta di successione. In effetti, se l’importo donato ai figli è inferiore a un milione di euro l’imposta sulle donazioni non si versa. Mentre, se la donazione supera un milione di euro è pari al 4%, quando si tratta di donazione tra ascendenti in linea retta. Inoltre, è molto importante non violare le quote di legittimità tra gli eredi.

Da fare attenzione alle quote di legittimità degli eredi che bisogna considerare anche in tutti i casi di donazione quando si ripartisce il proprio patrimonio.

In effetti, gli eredi legittimi hanno tempo fino a dieci anni dopo la morte del donatore, per impugnare la donazione se ritengono che le proprie quote di legittimità non corrispondano all’esatta ripartizione. In questi casi, è sempre bene informarsi dal notaio prima di procedere con la donazione di soldi ai figli.

Donare soldi ai figli in contante

Esistono dei limiti di legge che non permettono di donare soldi ai figli in contanti fino a 2.000 euro per il 2021. Inoltre, dal primo gennaio 2022 tale limite scende a 1.000 euro. Se si supera questo limite scatta l’accertamento del Fisco con sanzioni anche molto onerose.

LEGGI ANCHE: Attenzione alla pensione INPS, si rischia di perdere l’assegno: l’ultimo giorno

Esaminiamo il caso di un genitore che ha una ingente somma di denaro non dichiarato al Fisco (in nero) e non depositato sul conto corrente che vuole donare ai figli.

Ebbene, è molto rischioso effettuare un bonifico sul conto corrente dei figli o anche ricaricare la carta prepagata con ingente somme di denaro, con soldi in nero. In questi casi il denaro andrebbe consegnato al figlio in contanti, ma anche qui bisogna fare molta attenzione a come si spende. Ad esempio, bisogna fare attenzione alle spese dove è richiesto il codice fiscale (contratti di locazione, oppure acquisto casa o auto). Il Fisco è attento e in questi casi scatta il redditometro e bisogna giustificare le spese effettuate. Diventa difficile  giustificare le spese se non si hanno redditi di base che permettono di affrontarle.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

10 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

21 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago