Il+Tesoro+conclude+il+collocamento+del+BTP+Italia+e+procede+a+nuove+emissioni%3B+ecco+tutti+i+Titoli+previsti+per+questa+estate
tradingit
/dopo-collocamento-del-btp-italia-avvio-nuove-emissioni/amp/
Borsa e Mercati

Il Tesoro conclude il collocamento del BTP Italia e procede a nuove emissioni; ecco tutti i Titoli previsti per questa estate

Published by

Mentre le banche centrali cercano di ridimensionare le aspettative negative dell’aumento dei tassi di interesse il Tesoro conclude il collocamento del BTP Italia e procede a nuove emissioni.

La continua impennata dei prezzi dell’energia sta condizionando gli investimenti oltre che mercato del lavoro e consumi.

Stock.Adobe

La variazione dei prezzi al consumo ai massimi da 40 anni in Europa e negli Stati Uniti sta costringendo le banche centrali a inasprire bruscamente la politica monetaria in un momento in cui la crescita economica reale si trova già in difficoltà. Con la fine del collocamento del BTP Italia con scadenza al 28 giugno 2030 e una cedola reale garantita a 1,6% la domanda sui futuri rendimenti del titolo e sulla loro solvibilità rimane aperta.

Oltre al premio fedeltà pari in totale all’1% del capitale, il Tesoro sborserà ogni anno più di 150 milioni per la sola cedola minima garantita. Nel 2022, fino al 31 maggio, il MEF ha effettuato emissioni di titoli di Stato a medio lungo termine per un importo nominale complessivo pari a circa 123,5 miliardi di euro.

Le emissioni di BTP per il terzo trimestre 2022

Nel frattempo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che nel terzo trimestre 2022 emetterà la prima tranche di un nuovo BTP 5 anni; la scadenza prevista è al 1° dicembre 2027 e la vita residua da definire in corso di emissione. Tra le altre caratteristiche del Titolo, il BTP con codice ISIN da definire, avrà una cedola annuale del 2,65% che verrà pagata per la prima volta il 1° dicembre 2022. L’importo minimo e massimo offerto sarà rispettivamente di 3,5 e 4 miliardi di euro.

Il secondo BTP è invece un titolo a 10 anni emesso al 3 maggio 2022 con scadenza il 1° dicembre 2032. La quinta tranche del BTP in questione ha Codice ISIN IT0005494239 e cedola annuale del 2,5% che verrà pagata al 1° dicembre 2022. L’importo minimo e massimo offerto è rispettivamente di 1,5 e 2 miliardi di euro.

Non sarà l’unico titolo di questa estate; nel terzo trimestre, infatti, si aggiungeranno ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

  • BTP Short 29/06/2022 con scadenza al 30/05/2024 e cedola 1,75%.
  • BTP 19/04/2022 con scadenza 15/08/2025 con cedola 1,20%;
  • BTP 16/05/2022 con scadenza 15/06/2029 con cedola 2,80%;

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

7 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

19 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago