Doppia+pensione%2C+%C3%A8+possibile%3F+Ecco+cosa+sapere+sui+requisiti
tradingit
/doppia-pensione-e-possibile-ecco-cosa-sapere-sui-requisiti/amp/
Economia e Finanza

Doppia pensione, è possibile? Ecco cosa sapere sui requisiti

Published by

Il nostro ordinamento prevede la possibilità di avere una doppia pensione, ma solo in presenza di determinati requisiti. Scopriamo quali sono.

Per i pensionati è possibile percepire un doppio assegno previdenziale, quando sussistono determinate condizioni. Ciò che conta è che il nostro ordinamento giuridico non pone limiti alla doppia pensione.

Secondo i dati raccolti dal casellario centrale dei pensionati INPS, circa un pensionato su quattro in Italia percepisce una doppia pensione. In rari casi, ci sono persino cittadini che percepiscono 3 o 4 pensioni.

Se il valore di un’unica pensione non dovesse bastare è possibile richiedere una seconda pensione, ma solo in presenza di determinati requisiti.

La seconda pensione può essere di diverso tipo:

  • Pensione di reversibilità riconosciuta in seguito alla morte del coniuge
  • Secondo trattamento pensionistico maturato da una diversa gestione
  • Rendita mensile proveniente da un fondo di pensione complementare
  • Trattamento assistenziale dovuto alle proprie condizioni di salute

Doppia pensione: quando è possibile?

L’ordinamento giuridico italiano permette al contribuente, durante l’attività lavorativa, di essere iscritto a più gestioni o enti previdenziali.

Quando il contribuente raggiungere i requisiti minimi necessari al pensionamento, in entrambe le gestioni, avrà la possibilità di accedere a due assegni e dunque ad un doppio trattamento previdenziale.

Pertanto per poter ottenere la doppia pensione è necessario che il contribuente abbia maturato il numero giusto di anni di contributi necessari per il collocamento in quiescenza.

In alcuni casi è possibile di unire i contributi presenti in più gestioni, in un’unica gestione. Ci stiamo riferendo a strumenti come la totalizzazione, la ricongiunzione e il cumulo gratuito che sono a disposizione del contribuente per accedere il trattamento previdenziale.

Doppia pensione e reversibilità

Uno dei casi più diffusi di doppia pensione riguarda la reversibilità del coniuge defunto. Per poter percepire la reversibilità del trattamento pensionistico che spettava al coniuge ormai deceduto è necessario che sussistano determinati requisiti reddituali.

In ogni caso, quando il coniuge sopravvissuto, percepisce già un assegno pensionistico, ha la possibilità di godere anche della reversibilità del defunto in misura proporzionata al proprio reddito.

Nello specifico la pensione di reversibilità viene ridotta del:

  • 25% di presenza di redditi superiori ha 3 volte il trattamento minimo segnalato dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
  • 40% in caso di redditi superiori a 4 volte al trattamento minimo pensionistico.
  • 50% per redditi superiori a 5 volte il trattamento minimo anno.

Nel 2022 il trattamento minimo annuo, stabilito dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti, è pari a 6.702,54 euro.

Fondo di pensione complementare

Alcuni contribuenti decidono di percepire una doppia pensione, versando personalmente i contributi necessari per raggiungere quest’obiettivo.

Per tale motivo, esistono dei fondi di pensione integrativa o complementare che permettono di raccogliere i contributi delle persone che intendono investire sulla loro vecchiaia.

Una volta raggiunti i requisiti necessari per accedere alla pensione complementare, il contribuente avrà la possibilità di ottenere una rendita integrativa all’assegno pensionistico previsto in seguito ai versamenti contributivi obbligatori.

Quando si accede a questa forma di investimento è possibile optare per un assegno integrativo periodico a cadenza mensile o per la liquidazione in un’unica soluzione dell’intera somma di denaro.

Per chi ha problemi di salute

Ai pensionati che hanno un problema di salute e per i quali è riconosciuto uno stato di invalidità civile, la legge ammette la possibilità di accedere ad una doppia pensione.

In questo caso, alla pensione di tipo previdenziale dovuta al versamento di contributi obbligatori si aggiunge un trattamento assistenziale dovuto alla patologia di cui è affetto il contribuente.

In tal caso, per poter beneficiare del trattamento di tipo assistenziale è necessario soddisfare alcuni tipi di requisiti.

I contribuenti che hanno l’invalidità civile riconosciuta tra il 74% e il 99% e hanno un reddito individuale inferiore a 5005,94 euro hanno la possibilità di beneficiare di una pensione di invalidità di importo pari a 291,95 euro.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

14 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago