Due nuovi BTP in arrivo a 7 e 10 anni con rendimenti pazzeschi

Il MEF ha annunciato che nella seconda parte del 2025 saranno emessi nuovi BTP a medio e lungo termine. Ecco le caratteristiche salienti.

Il terzo trimestre del 2025 sarà particolarmente succulento per i risparmiatori, che potranno contare sull’emissione di nuovi BTP e sulla riapertura dei titoli di Stato già collocati dal Tesoro. In particolare, si attende l’arrivo di tre nuovi prodotti con scadenza a 3, 7 e 10 anni.

Asta BTP terzo trimestre 2025
Due nuovi BTP in arrivo a 7 e 10 anni con rendimenti pazzeschi (trading.it)

L’annuncio è stato effettuato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, che ha anche sottolineato come nei prossimi mesi potranno essere emessi nuovi titoli, in base alle condizioni dei mercati finanziari.

3 nuovi BTP nel terzo trimestre 2025: le caratteristiche

I nuovi BTP che verranno emessi nel terzo trimestre dell’anno hanno le seguenti caratteristiche:

emissione BTP
3 nuovi BTP nel terzo trimestre 2025: le caratteristiche (trading.it)
  • BTP a 3 anni con scadenza al 15 gennaio 2029, che verrà collocato per un minimo di 9 miliardi di euro;
  • BTP a 7 anni con scadenza al 15 novembre 2032, che verrà collocato per un minimo di 10 miliardi di euro;
  • BTP a 10 anni con scadenza al 1° febbraio 2036, che verrà collocato emesso per un minimo di 10 miliardi di euro.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito che l’ammontare minimo riguarda il valore che il circolante del titolo deve raggiungere prima di una nuova emissione con eguale scadenza.

Riaperture dei BTP in corso di emissione e nuovi prodotti sul mercato secondari

Il MEF ha comunicato che nel terzo trimestre del 2025 potrà esserci anche la riapertura dei seguenti titoli in corso di emissione:

  • BTP con data di godimento al 27 giugno 2025 e scadenza al 26 agosto 2027, con cedola al 2,10%;
  • BTP con data di godimento all’11 giugno 2025 e scadenza al 1° ottobre 2030, con cedola al 2,70%;
  • BTP con data di godimento al 25 aprile 2025 e scadenza al 15 luglio 2032, con cedola al 3,25%;
  • BTP con data di godimento al 2 maggio 2025 e scadenza al 1° ottobre 2035, con cedola al 3,60%.

In base alle condizioni del mercato finanziario, inoltre, il MEF potrebbe offrire altre tranche di titoli di Stato in corso di emissione con durata a medio e a lungo termine (maggiore di 10 anni), CCTeu (titoli a tasso variabile con interessi indicizzati al tasso Euribor) e BTP indicizzati all’inflazione.

Per tutelare il mercato secondario, infine, potrebbero essere offerte tranche di prodotti non più in corso di emissione.

Tutte le emissioni dei titoli di Stato seguiranno il meccanismo dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità offerta nell’intervallo indicato negli annunci di emissione.

Gestione cookie