Ecco+perch%C3%A9+trasferire+soldi+tra+carta+e+conto+pu%C3%B2+metterti+nei+guai
tradingit
/ecco-perche-trasferire-soldi-tra-carta-e-conto-puo-metterti-nei-guai/amp/

Ecco perché trasferire soldi tra carta e conto può metterti nei guai

Published by

Hai mai trasferito soldi dalla tua carta prepagata al conto corrente pensando che fosse una semplice operazione? In realtà, ci sono movimenti che, anche se abituali, possono accendere una spia nei controlli del Fisco.

Il problema non è spostare denaro, ma dimostrare da dove arriva. E se la provenienza non è chiara, potrebbero esserci conseguenze.

Ecco perché trasferire soldi tra carta e conto può metterti nei guai-trading.it

Questa è la storia di Eugenio e Antonietta, due persone comuni che, senza volerlo, si sono trovate nel mirino delle verifiche fiscali.

Quando si spostano i soldi da prepagata al conto si può far scattare un controllo

Eugenio è pensionato. Ricevendo ogni mese la sua pensione su una carta prepagata e, per comodità, a volte trasferisce parte dell’importo sul conto corrente. Antonietta, invece, fa la badante.

Quando si spostano i soldi da prepagata al conto si può far scattare un controllo-trading.it

Il suo stipendio arriva su una Postepay Evolution e, a fine mese, lo sposta sul conto per gestire spese familiari. Entrambi si comportano con totale trasparenza. Eppure, anche operazioni così semplici possono essere fraintese. Soprattutto se ripetute spesso o se collegate ad altre entrate poco chiare.

Le carta prepagate, infatti, soo spesso considerate strumenti “neutri”, ma per l’Agenzia delle Entrate non è proprio così. Tutto dipende da cosa ci finisce sopra e da come quei soldi vengono usati. Se non c’è traccia della loro origine, è lì che iniziano i problemi.

I movimenti che potrebbero essere anomali

Chi usa una carta prepagata per accreditare lo stipendio o la pensione e poi sposta tutto sul conto corrente, di solito non ha nulla da temere. Le entrate sono tracciate e già tassate. Il passaggio di denaro serve solo a gestire meglio le proprie finanze. Ma il discorso cambia se compaiono somme non giustificate o operazioni ricorrenti di dubbia origine.

L’Agenzia delle Entrate non guarda tanto alla carta in sé, quanto al reddito che vi transita. Se arriva denaro da fonti poco trasparenti, può scattare la cosiddetta presunzione di reddito: in pratica, il Fisco considera quei soldi come imponibili, a meno che tu non dimostri il contrario.

Ed è proprio questo il punto critico. Se Eugenio, per esempio, ricevesse spesso contanti e li versasse sulla sua prepagata, o se Antonietta ricevesse bonifici da amici o parenti, queste operazioni,  se ripetute o di importo elevato, potrebbero attirare l’attenzione. In questi casi, è il contribuente a dover provare che quei soldi non sono reddito non dichiarato.

Le due operazioni che accendono il radar del Fisco

Ci sono due tipi di movimenti che, più di altri, fanno alzare il sopracciglio all’Agenzia delle Entrate. Il primo è il versamento di contanti sulla carta. Se si tratta di episodi sporadici e di piccole somme, nessun problema. Ma se diventa un’abitudine, può sembrare un modo per “riciclare” soldi non tracciati.

Il secondo riguarda i bonifici da terzi verso carte prepagate con IBAN. Anche in questo caso, ricevere occasionalmente un aiuto da un familiare non è un illecito. Ma se i bonifici diventano frequenti o provengono da più persone, allora serve una spiegazione. E se non si è in grado di fornirla, il Fisco può considerare quelle somme come redditi non dichiarati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

9 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

21 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

1 giorno ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

3 giorni ago