Ecobonus+e+Bonus+Mobili%2C+si+possono+avere+entrambi%3F+Lo+spiega+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/ecobonus-bonus-mobili-fisco/amp/
Economia e Finanza

Ecobonus e Bonus Mobili, si possono avere entrambi? Lo spiega l’Agenzia delle Entrate

Published by

Sono arrivate le proroghe di Ecobonus e bonus mobili. Prossima scadenza fissata al 2024.

In merito si è espressa l’Agenzia delle Entrate mettendo a disposizione diverse precisazioni inerenti alla conciliabilità delle due decurtazioni fiscali. Analizziamo nel dettaglio quanto dichiarato dall’Ente.

Pixabay

L’ecobonus consta in una decurtazione fiscale equivalente al 65 % sugli investimenti economici intrapresi per la riqualificazione energetica. Per quanto riguarda il bonus mobili parliamo di uno sgravio fiscale ma dal valore del 50 % per le spese effettuate per disporre di mobili ed elettrodomestici nuovi.

Ambedue le deducibilità sono state prolungate sino al 2024.

Di recente, la rivista ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, FiscoOggi, ha ben spiegato le questioni connesse alla conciliabilità tra i due sussidi. Andiamo a scoprire insieme cosa abbia dichiarato in merito il suddetto Ente.

Come conciliare Ecobonus e bonus mobili 2022

Un contribuente ha fatto appello al magazine web dell’Agenzia delle Entrate, FiscoOggi, porgendo una domanda, e cioè se eco bonus e bonus mobili fossero in qualche modo conciliabili.

L’interrogativo interessava, nella fattispecie, la surrogazione della caldaia.

Difatti, si gode del diritto all’ecobonus per l’aver acquistato o installato caldaie a condensazione per lo meno di categoria energetica A, per un investimento massimo di 30mila euro.

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, non si potrà beneficiare anche del bonus mobili nelle circostanze in cui siano stati conseguite attività orientate alla previdenza energetica per le quali ci si sia serviti della decurtazione del 65%.

Il bonus mobili, del resto, potrà essere chiesto nuovamente solamente da quei contribuenti che abbiano compiuto lavori con il bonus ristrutturazione pari al 50%.

Ecco il funzionamento del Bonus mobili 2022

Il bonus mobili ed elettrodomestici equivale a una decurtazione Irpef del 50% per gli investimenti sostenuti non oltre il 31 dicembre 2024 per spese volte ad acquistare mobili ed elettrodomestici nuovi:

la cui categoria non sia al di sotto della classe A per i forni; di classe E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie; di classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Allo stesso modo, è essenziale aver portato a termine lavori di restauro edilizio a partire dal 1° gennaio dell’anno prima rispetto a quello dell’acquisto dei suddetti mobili ed elettrodomestici.

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

8 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

20 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 giorno ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago