Forex%3A+l%E2%80%99economia+cinese+ruggisce+portando+la+sua+valuta+verso+livelli+inaspettati
tradingit
/economia-cinese-forex-dollaro-yuan-massimi-bull-trend/amp/
News

Forex: l’economia cinese ruggisce portando la sua valuta verso livelli inaspettati

Published by

Il mercato del Forex, negli ultimi tempi particolarmente forte contro il dollaro americano, potrebbe favorire il proseguimento dello yuan nella sua tendenza rialzista.

Lo Yuan cinese si avvicina ai massimi storici degli ultimi quattro anni, senza che la banca centrale cinese mostri alcuna preoccupazione. Tutto lascia intendere la volontà di lasciare correre il prezzo della valuta, che diverrà un vantaggio per la sua bilancia commerciale, qualora la domanda proveniente dai paesi che stanno uscendo dalla crisi, dovesse ripristinare i livelli di esportazioni in linea con i recenti squilibri nei livelli produttivi.

Quali sono le cause del trend rialzista dello Yuan?

Lo yuan dall’inizio di aprile è stato spinto a rialzo con il concorso dalla debolezza del dollaro, considerando le politiche espansive USA e l’assenza di interventi diretti di politica monetaria della Federal Reserve al fine di limitarne la svalutazione. Ma le motivazioni che stanno spingendo la valuta asiatica sono dovute anche alla domanda da parte degli investitori di obbligazioni cinesi, dati i suoi rendimenti e il relativo rifugio rappresentato dalla sua resilienza alla pandemia e la rapida ripresa della sua crescita economica.

Naturalmente la PBOC (People’s Bank of China), non rimarrà a guardare la sua valuta incrementarsi fino a livelli eccessivi, rappresentati dal superamento dal livello di cambio di 6,4 yuan per un dollaro.

Conviene investire nello yuan cinese?

A partire da maggio 2020 il valore dello yuan contro il dollaro è cresciuto più del 10%, con i prezzi che si trovano attualmente a 6,3684, vicino ai massimi registrati a marzo 2018, quando la valuta aveva raggiunto i 6,2753 yuan per dollaro.

LEGGI ANCHE>>La Cina vola nonostante il Covid: il suo Pil è da record

Attualmente la valuta continua la sua tendenza con gli investitori e i trader che attendono cautamente nuovi segnali di ingresso in ottica ribassista. Un ingresso contro trend è probabile almeno sul breve periodo, visti i livelli eccessivamente elevati e la possibilità di una ripresa in questi mesi dell’economia americana, con la conclusione, secondo l’opinione della Federal Reserve e il Fondo Monetario Internazionale, delle tendenze inflazionistiche.

Le informazioni presenti in questo articolo non sono da intendersi come un invito all’investimento né alla speculazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

18 minuti ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

1 ora ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago