Come+conciliare+la+libert%C3%A0+individuale+con+l%E2%80%99economia%3F
tradingit
/economia-italiana-internazionale-democrazia/amp/
News

Come conciliare la libertà individuale con l’economia?

Published by

La conseguenza delle scelte individuali è il fattore chiave che realizza gli aggregati economici. Le nostre scelte sono anche il risultato delle imposizioni che la legislazione mette in atto per vincolare la soggettività a quello che è ritenuto il beneficio per il maggior numero di persone.

Quando si tratta di variabili macroeconomiche questo fenomeno viene amplificato, riducendo alla razionalità ogni variabile e pesando il suo effetto senza considerare l’irrazionalità come una differenza funzionale al sistema. La finanza comportamentale studia da tempo il funzionamento dei mercati e il comportamento degli operatori e ha un ruolo chiave nella comprensione di come gli individui influenzano, nella loro azione corale, l’economia. Il modello comportamentale finora adottato in economia, assumeva che l’agente economico orientasse i suoi sforzi e le sue scelte alla massimizzazione dei suoi benefici. Tuttavia la realtà ha mostrato un quadro piuttosto differente, in cui la capacità di scelta di ogni persona ha, anche a parità di informazioni acquisite, un risultato difficilmente prevedibile e tale da non garantirgli un effettivo vantaggio o massimizzare il beneficio collettivo.

Se Mario Draghi, come gli economisti, è consapevole delle ragioni che spingono la maggior parte degli individui a compiere le proprie scelte, sarà necessariamente incline, non dovendo sul breve termine rendere conto all’elettorato, ad avviare un processo decisionale basato proprio sulla consapevolezza di non poter convincere alla razionalità economica la democrazia. Nel recente presente sono stati molti gli spunti che hanno messo in evidenza la predilezione della razionalità economica del governo a fronte di altri tipi di variabili, che non erano in grado di guidare in questo senso alla massimizzazione del beneficio. Questo è stato evidente a più riprese nella gestione della pandemia, per esempio l’uso apparentemente irrazionale, almeno dal punto di vista scientifico, delle mascherine nei luoghi aperti, anche con il giusto distanziamento sociale, nonchè ultimamente l’imposizione indiretta delle vaccinazioni attraverso l’uso del green pass e l’eliminazione materiale, forse graduale, della libertà di scelta.

LEGGI ANCHE>> Green Pass: i supermercati potrebbero chiudere le porte ai clienti

Vaccini: il ruolo dell’emotività nella scelta

Ci sono ragionevoli e irragionevoli motivazioni per diffidare dei vaccini, considerando i tempi estremamente rapidi della comparsa e del mutamento delle condizioni date da un virus, sconosciuto alla stragrande maggioranza della popolazione fino a due anni fa, studi e sperimentazioni condotti in tempi forse troppo stringenti, che hanno causato messaggi e prescrizioni della comunità scientifica che sono cambiati più volte nel corso del tempo. Se la maggioranza della popolazione deciderà di vaccinarsi, non è perché durante il lockdown abbia compreso i dati delle sperimentazioni o preso nel caso una laurea in microbiologia o medicina, ma per una questione di fiducia o sfiducia verso l’autorità e di timori per le conseguenze della scelta, nonostante il sistema offra liberamente la consultazione e contestabilità delle informazioni scientifiche, verificabili almeno da parte della comunità di esperti.

Entrambe le scelte sono state per ora basate su una spinta mutuata da leve emotive basate sulla paura, sull’incertezza, sulla disistima o isolamento sociale. Non ci sono stati modi di condurre ragionevolmente la popolazione alla scelta razionale, in termini economici questa può essere solo orientata da scelte imposte, escludendo il principio democratico e le libertà individuali.

LEGGI ANCHE>> Se non ti vaccini, non lavori: ecco la proposta

Il caso emblematico del tabagismo e la libera scelta di fumare

È notizia recente che PMI per voce del suo CEO Jacek Olczak ha affermato che smetterà di vendere sigarette nel Regno Unito entro i prossimi dieci anni. A contribuire alla decisione dagli obbiettivi governativi che dichiareranno fuori legge le sigarette nel Regno Unito entro il 2030, mettendole alla stregua delle auto alimentate a benzina, che nel Paese saranno vietate proprio a partire dallo stesso anno. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità infatti il tabagismo uccide otto milioni di persone ogni anno.

PMI produce sigarette Marlboro negli Stati Uniti, le decisioni quindi non influiranno sull’intera produzione. Queste tuttavia cominceranno presto a diversificare i propri investimenti per continuare a rimanere sul mercato: investirà proprio sul settore farmaceutico e paradossalmente su un azienda britannica, Vectura Group, che produce inalatori per l’asma.

LEGGI ANCHE>>Le multinazionali del tabacco crollano in Borsa: gli effetti potrebbero essere devastanti

Legislatori, investitori e democrazia devono controbilanciare attraverso lo Stato gli effetti dovuti alla mancanza di lungimiranza, che nonostante le ragioni materiali, come le evidenze fisiche sulla salute e sui portafogli delle sigarette, si continuano a ignorare preferendo motivazioni legate ad aspettative soggettive o ideali. Sembra possibile ignorare le conseguenze sul lungo termine delle ragioni materiali, soltanto superando le preoccupazioni per la tenuta del sistema economico e gli effetti collettivi, che non consente alternative oltre la mobilitazione e l’imposizione basate appunto su un criterio che non può tenere conto delle scelte soggettive.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

14 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago