Il+PNRR+potrebbe+cambiare+definitivamente+il+nostro+Sistema+Sanitario+Nazionale
tradingit
/effetti-pnrr-sistema-sanitario-nazionale-italiano/amp/

Il PNRR potrebbe cambiare definitivamente il nostro Sistema Sanitario Nazionale

Published by

Il settore delle costruzioni e della riqualificazione delle infrastrutture è uno dei settori in grado di accresce in modo determinante il PIL italiano. 

L’impatto degli investimenti sulle infrastrutture del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzain termini di ricchezza e di lavoro sarà significativo. Se nel breve termine è in grado di creare nuovi posti di lavoro, nel lungo periodo è in grado di aumentare la competitività del paese, migliorando e rendendo più efficiente la fruizione dei servizi e gli dando impulso alle attività economiche.

All’interno del PNRR gli investimenti sotto la voce Missione Salute prevedono 15,63 miliardi di euro da investire per il potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale. Nel pacchetto di misure pianificato in accordo alla Commissione europea e alle sue istituzioni è prevista l’erogazione di 7 miliardi di euro da destinare al miglioramento degli ospedali, nonché lo sviluppo di Case della Comunità, centri di intervento sanitario delocalizzati su tutto il territorio nazionale finalizzati a intervenire diminuendo il rischio sistemico, dati i limiti di capienza dei grandi centri ospedalieri.

Perché sono così importanti gli investimenti nelle infrastrutture?

Gli investimenti nelle grandi opere e nelle infrastrutture sono importanti per il loro carattere anticiclico e per il loro effetto moltiplicatore sulla crescita del PIL. La loro forza risiede nella capacità di generare ricchezza al di là della tendenza del ciclo economico, dando un effetto quasi immediato al mercato del lavoro e generando un ritorno molto maggiore in termini economici rispetto al capitale investito per realizzarli. Questi sono tra gli investimenti più riconosciuti dagli economisti al fine di influire concretamente sugli esiti economici di un paese rilanciandone sul medio e lungo periodo l’efficienza e la competitività con una liquidità che arriva direttamente sul territorio e sull’economia correlata all’apertura di un cantiere.

L’Italia è stato il primo paese in Europa a essere stato colpito dalla pandemia, così che il settore sanitario e ospedaliero ha mostrato fin da subito quanto questo può diventare essenziale e strategico per l’intera economia nazionale. La razionalizzazione economica dei costi sarà accompagnata, nell’attesa di sapere se questa estate verrà definitivamente risolta l’emergenza sanitaria, da nuovi investimenti atti a recuperare qualità delle strutture, capienza e numero di posti letto, sicurezza dei pazienti e del personale medico ospedaliero. A questo fine la stima del capitale necessario affinché il sistema sanitario italiano possa essere messo paragone con i modelli più moderni ed efficienti, è pari a 25 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE>>Come stanno performando in Borsa i titoli farmaceutici?

Le spese della sanità per affrontare l’emergenza Covid

A fronte di tali numeri non si può fare a meno di metterli a paragone della spesa per l’acquisto del vaccino contro il Covid, più di 12 miliardi di euro spesi dai paesi dell’Unione Europea soltanto per il vaccino di Moderna, che in tutto questo ha avuto un rendimento nel 2021 pari a 18,4 miliardi di dollari.

Già durante l’ultimo anno di emergenza sanitaria, sono stati spesi 4,5 miliardi di euro al solo fine di adeguare gli ospedali, data la nuova capienza necessaria, alla normativa antincendio, potenziare i piani di assistenza territoriale, effettuare nuove assunzioni e aumentare sia il personale che il numero dei posti letto per le terapie intensive, migliorare la funzionalità dei Pronto Soccorso e acquistare nuove ambulanze. In Puglia, ad esempio, è oggi in costruzione l’ospedale di Monopoli Fasano, con una struttura capace di offrire 299 posti letto e 9 sale operatorie.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

10 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

22 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago