Il+taglio+delle+tasse+nel+programma+della+coalizione+di+destra+fa+discutere+e+crea+i+primi+malumori
tradingit
/elezioni-destra-flat-tax-fisco/amp/
Economia e Finanza

Il taglio delle tasse nel programma della coalizione di destra fa discutere e crea i primi malumori

Published by

Giovedì è stato pubblicato il programma comune della coalizione di destra, un elenco di 15 punti che Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati.

Tra le proposte spicca quella sulla riduzione della pressione fiscale, tradizionalmente uno dei temi più accesi e tipici delle proposte di centro destra.

Pixabay

Flat tax, patrimoniale e cuneo fiscale, sono i punti cardine su cui fa leva la campagna elettorale di centrodestra. Tra le varie promesse per ridurre la pressione fiscale spicca proprio la flat tax, un’imposta unica che dovrebbe sostituire il meccanismo attuale dell’IRPEF a scaglioni. È un tema importante soprattutto per l’identità di Lega e Forza Italia che la propongono da anni senza mai riuscire ad approvarla.

È la seconda campagna elettorale consecutiva in cui la destra mette la flat tax al centro delle sue proposte economiche ma non è ancora chiaro con quali risorse potrà essere attuata. La proposta del programma prevede l’applicazione di una tassa unica al 15% per le partite IVA fino a 100 mila euro. Dopo questo primo passaggio si valuterà l’introduzione graduale di una flat tax per tutti, famiglie e imprese, dice il programma. Oltre questo ancora al centro del dibattito la stessa aliquota, che per Forza Italia dovrebbe essere al 23%.

Flat tax e l’alternativa proposta da Giorgia Meloni con Fratelli d’Italia

La proposta non sembra rispecchiare invece la visione di Fratelli d’Italia che vorrebbe una soluzione più rispettosa delle differenze di reddito. Fdi più degli altri può emergere da questo confronto essendo una relativa novità sia nella coalizione che per Palazzo Chigi. Punta così a distinguersi anche in campo economico proponendo un patto fiscale; una delle proposte è applicare le imposte al 50% del contante che viene messo in regola. La cifra è vicina statisticamente a quelle corrispondenti all’ammontare in nero che il fisco vorrebbe accertare.

Oltre a questo Fratelli d’Italia apre a una tregua fiscale senza condono; l’imposta resta dovuta ma rateizzabile in 5 anni e con una sanzione del 5%. Sempre Forza Italia punta su una riproposizione del “saldo e stralcio” e della rottamazione. Berlusconi è tornato anche sull’idea di un condono e non esclude la possibilità di uno scudo fiscale sul rientro dei capitali dall’estero.

Intanto in tema di cuneo fiscale il Governo ha già stanziato circa 1.2 miliardi di euro per quest’anno e 526,6 milioni per l’anno 2023. Con il Decreto Aiuti Bis, fino a dicembre le buste paga saranno più ricche con incrementi diversi in proporzione al salario. L’incremento più alto arriva fino a 33 euro

Sommando l’esonero strutturale dello 0,8% a questa aggiunta temporanea tra luglio e dicembre del 1,2% i lavoratori con un reddito fino a 2.692 euro avranno il 2% in più in busta paga.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

1 ora ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

13 ore ago