Elon Musk, lâamministratore delegato di Tesla, ha perso la causa contro la SEC presso la Corte Suprema degli Stati Uniti, nonostante abbia sostenuto che postare qualsiasi cosa su Tesla rientra nel suo diritto di libertĂ di parola, costituzionalmente protetto.
Nel caso del âTwitter sitterâ, Elon Musk ha presentato ricorso, ma la Corte Suprema degli Stati Uniti lo ha respinto. In questo modo ha mantenuto lâaccordo con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per far sĂŹ che i suoi tweet su Tesla sui social media fossero pre-approvati da un avvocato interno.
Elon Musk, lâamministratore delegato di Tesla, ha perso il suo ricorso contro la Sec perchĂŠ i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti hanno rifiutato di prendere in considerazione le argomentazioni presentate nel ricorso. Nel 2018, Musk e la SEC hanno stipulato un contratto in base al quale Musk avrebbe dovuto far pre-approvare da un avvocato interno i suoi post sui social media relativi a Tesla, il produttore di veicoli elettrici.
Musk ha sostenuto che il suo diritto costituzionale alla libertà di espressione è stato violato dal contratto firmato nel 2018. I giudici hanno rifiutato senza rispondere alle accuse, dimostrando di non esserne toccati.
Da quando, nellâagosto 2018, ha twittato di avere âfinanziamenti assicuratiâ per portare Tesla in borsa, Musk e la SEC si sono scontrati sulle sue dichiarazioni sui social media. Il tweet è arrivato dopo che il prezzo delle azioni di Tesla è schizzato alle stelle, costringendo la SEC a denunciare lâazienda per aver ingannato gli investitori.
Musk ha raggiunto un accordo con la SEC nella stessa settimana, rinunciando alla sua posizione di presidente di Tesla in cambio del pagamento di 20 milioni di dollari.
Nel 2021, Elon Musk ha ricevuto ancora una volta citazioni dalla SEC in seguito alla pubblicazione di un sondaggio su Twitter in cui chiedeva di vendere il 10% delle sue azioni. Gli avvocati di Musk hanno sostenuto il suo diritto alla libertĂ di espressione e hanno presentato ricorso contro la citazione in giudizio. Lâanno scorso, però, una corte dâappello federale ha respinto le sue argomentazioni.
Elon Musk ha revocato lâaccordo di pre-screening e ha pubblicato un blog sulla societĂ Tesla, per cui la SEC ha presentato unâobiezione al suo appello e ha chiesto alla corte di respingere tali motivi senza tenere unâudienza.
Musk sta ancora combattendo per il diritto alla libera espressione sul sito di social media Twitter, che è stato acquistato e ribrendizzato in X. In seguito allâenorme acquisizione della compagnia di social media si sono verificati licenziamenti, dimissioni e cause legali. Elon Musk vuole ora trasformare X in unâapplicazione all-in-one, mettendolo in competizione con titani del settore come Disney.
Ă davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…
L'INPS ha giĂ stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…
Ă possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…
Gli accertamenti dell'AdE possono coinvolgere anche i familiari e i conviventi. Ecco a cosa fare…
Indicazioni per trasformazione da vasca a doccia, come accedere alla detrazione senza commettere errori. Com'è…
Ă l'ADE con la risposta n. 8/2025 a spiegare come funziona il bonus riparazione apparecchi…