Elon+Musk+perde+una+causa+contro+la+Sec%2C+quale+futuro+per+Tesla%3F
tradingit
/elon-musk-perde-una-causa-contro-la-sec-quale-futuro-per-tesla/amp/
News

Elon Musk perde una causa contro la Sec, quale futuro per Tesla?

Published by

Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, ha perso la causa contro la SEC presso la Corte Suprema degli Stati Uniti, nonostante abbia sostenuto che postare qualsiasi cosa su Tesla rientra nel suo diritto di libertà di parola, costituzionalmente protetto.

Nel caso del “Twitter sitter”, Elon Musk ha presentato ricorso, ma la Corte Suprema degli Stati Uniti lo ha respinto. In questo modo ha mantenuto l’accordo con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per far sì che i suoi tweet su Tesla sui social media fossero pre-approvati da un avvocato interno.

Adobe Stock

Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, ha perso il suo ricorso contro la Sec perché i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti hanno rifiutato di prendere in considerazione le argomentazioni presentate nel ricorso. Nel 2018, Musk e la SEC hanno stipulato un contratto in base al quale Musk avrebbe dovuto far pre-approvare da un avvocato interno i suoi post sui social media relativi a Tesla, il produttore di veicoli elettrici.

Musk ha sostenuto che il suo diritto costituzionale alla libertà di espressione è stato violato dal contratto firmato nel 2018. I giudici hanno rifiutato senza rispondere alle accuse, dimostrando di non esserne toccati.

Musk e i fragili confini tra diritto di parola e interessi personali in Tesla

Da quando, nell’agosto 2018, ha twittato di avere “finanziamenti assicurati” per portare Tesla in borsa, Musk e la SEC si sono scontrati sulle sue dichiarazioni sui social media. Il tweet è arrivato dopo che il prezzo delle azioni di Tesla è schizzato alle stelle, costringendo la SEC a denunciare l’azienda per aver ingannato gli investitori.

Adobe Stock

Musk ha raggiunto un accordo con la SEC nella stessa settimana, rinunciando alla sua posizione di presidente di Tesla in cambio del pagamento di 20 milioni di dollari.

Nell’appello alla Corte Suprema, gli avvocati di Musk hanno sostenuto che l’accordo costituiva una “quintessenza della restrizione preventiva che la legge vieta. Il discorso del signor Musk è ancora incostituzionalmente limitato dalla disposizione di pre-approvazione in questione ogni volta che pensa di parlare in pubblico”.

Nel 2021, Elon Musk ha ricevuto ancora una volta citazioni dalla SEC in seguito alla pubblicazione di un sondaggio su Twitter in cui chiedeva di vendere il 10% delle sue azioni. Gli avvocati di Musk hanno sostenuto il suo diritto alla libertà di espressione e hanno presentato ricorso contro la citazione in giudizio. L’anno scorso, però, una corte d’appello federale ha respinto le sue argomentazioni.

Elon Musk ha revocato l’accordo di pre-screening e ha pubblicato un blog sulla società Tesla, per cui la SEC ha presentato un’obiezione al suo appello e ha chiesto alla corte di respingere tali motivi senza tenere un’udienza.

Musk sta ancora combattendo per il diritto alla libera espressione sul sito di social media Twitter, che è stato acquistato e ribrendizzato in X. In seguito all’enorme acquisizione della compagnia di social media si sono verificati licenziamenti, dimissioni e cause legali. Elon Musk vuole ora trasformare X in un’applicazione all-in-one, mettendolo in competizione con titani del settore come Disney.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 ora ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

13 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novitĂ  piĂą rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche piĂą rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione piĂą apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novitĂ  del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformitĂ . Le…

3 giorni ago