Eredit%C3%A0%2C+basta+discriminazioni+tra+figli%3A+come+difendere+la+propria+quota
tradingit
/eredita-basta-discriminazioni-tra-figli-come-difendere-la-propria-quota/amp/

Eredità, basta discriminazioni tra figli: come difendere la propria quota

Published by

Eredità legittima ai figli: la legge italiana tutela gli eredi più degli altri Paesi, rivalutando anche le donazioni in vita

Non tutti sono a conoscenza del fatto che in Italia la nostra legislazione è tra le più ferree per quanto riguarda  la tutela dell’eredità dei figli. A prescindere dalla volontà dei genitori, infatti, dal loro testamento, o dalle donazioni spontanee fatte in vita, gli eredi principali, nel momento della morte del genitore, sono i figli.

Se non hai ricevuto la giusta parte di eredità, puoi appellarti alla legge – trading.it

Questi ultimi sono tutti uguali di fronte alla legge, i favoritismi non vengono presi in considerazione neanche quando sono espressi esplicitamente nel testamento. Ciò significa che nel caso in cui un genitore volesse fare lo scorretto e non dividere in parti uguali i propri possedimenti, la legge interverrebbe per sanare la differenza tra le parti.

La giurisprudenza spiega che la legge è anche in grado di andare a richiedere la riscossione delle donazioni fatte in vita se risultassero non eque e tutte rivolte a una sola parte. Nel caso in cui un figlio avesse ricevuto di meno, gli altri saranno obbligati a cedere parte delle donazioni ricevute. Vediamo come la giurisprudenza regola tutto l’iter.

Eredità per i figli: va divisa in parti uguali altrimenti questi ultimi possono ricorrere alla legge

La quota legittima è quella porzione dell’asse ereditario che la legge riserva necessariamente a determinati soggetti, in generale i principali sono i figli. Può capitare che la persona deceduta durante la propria vita, o attraverso testamento, abbia fatto delle donazioni che possono andare a intaccare le quote di legittima lasciando altri legittimari privi di quello che la legge assegna per diritto.

Come ricorrere alla legge in caso di eredità illegittime – trading.it

In questo caso, il legittimario che non ha ricevuto la sua quota può agire per ridurre le donazioni fatte in vita dalla persona defunta semplicemente accertando con documentazioni quali sono state le donazioni che avrebbero intaccato la sua parte. L’accertamento della lesione della quota di legittima si effettua calcolando la cosiddetta massa fittizia che è uguale al relictum meno debiti + donatum.

Per calcolare la massa fittizia occorre cioè calcolare il valore di tutti i beni di proprietà del defunto al momento della morte, e poi si deve sottrarre il valore di tutto ciò che è identificabile come debito, come per esempio il funerale. A ciò vanno aggiunte tutte le donazione che il defunto ha fatto in vita, sia dirette che indirette, come per esempio l’intestazione di un immobile da genitore a figlio. Si tratta di una strada non semplice ma che spetta di diritto.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Vicino alla pensione: l’errore che molti fanno (e come puoi evitarlo davvero)

Molti iniziano a pensarci solo quando la pensione è dietro l’angolo. Ma l’anzianità contributiva non…

19 minuti ago

Se scopro tardi che il datore non ha versato i contributi, posso ancora sistemare tutto con la rendita vitalizia?

Non sempre chi lavora riesce a controllare ogni dettaglio dei propri versamenti INPS. Capita spesso…

2 ore ago

Volevo andare in pensione, ho pagato anche parte dei contributi, ma la Quota A mi ha fregato

Una data, un contributo, una speranza. Chi pensava che il riscatto degli anni di laurea…

2 ore ago

Bonus 500 euro alla nascita del figlio, 200 euro annui di aiuti e congedo di 14 giorni: nuovo piano famiglia, chi è ammesso

Arriva il Bonus 500 euro alla nascita del figlio, e non solo: guida per ottenere…

3 ore ago

Il bonus 110% esiste ancora: agevolazione strategica ma con sfera di applicazione circoscritta

Non bisogna temere, il bonus 110% esiste, ma serve capire come ottenerlo: poche mosse e…

4 ore ago

Salva Casa: retroattivo o no? Arriva il chiarimento che le famiglie attendevano: adesso cambia tutto

Ci si domanda se il Decreto Salva Casa sia retroattivo, le implicazioni giurisprudenziali danno le…

6 ore ago