Esenzione+ticket+sanitario+per+chi+soffre+di+queste+patologie%2C+ma+molti+non+lo+sanno
tradingit
/esenzione-ticket-sanitario-patologie/amp/
Economia e Finanza

Esenzione ticket sanitario per chi soffre di queste patologie, ma molti non lo sanno

Published by

Ci sono alcune malattie che permettono di ottenere l’esenzione ticket sanitario su tutte le prestazioni legate alla patologia (analisi cliniche, specialistica ambulatoriale, monitoraggio, eccetera). 

Esenzione ticket sanitario per queste patologie

Le ultime novità riportano circa 64 malattie considerante invalidanti che danno diritto all’esenzione del ticket sanitario, l’elenco completo è nell’allegato 8 del  dPCM. In precedenza le malattie croniche ed invalidanti ne erano 54, individuate con il decreto ministeriale del 1999 numero 329. Quindi, con  l’aggiornamento del decreto sono entrate altre malattie che danno diritto all’esenzione del ticket e a tutte le agevolazioni legate allo stato invalidante e cronico.

Esenzione ticket sanitario per chi soffre di queste patologie, ma molti non lo sanno

Con l’aggiornamento del decreto entrano nell’elenco sei patologie esenti:

a) patologie renali croniche;

b) bronco pneumopatia cronico ostruttiva;

c) rene policistico autosomico dominante;

d) sindrome da talidomide;

e) osteomielite cronica.

Nell’elenco aggiornato sono trasferite anche alcune malattie che prima erano considerate rare, e sono:

a) celiachia;

b) sindrome di Klinefelter;

c) sindrome di Down;

d) connettiviti indifferenziate.

Inoltre, si aggiungono anche due patologie croniche considerate rare:

a) miastenia grave;

b) sclerosi sistemica progressiva.

LEGGI ANCHE>>>INPS: Il mal di testa da diritto ad un assegno mensile, ma pochi lo sanno

Come si stabilisce che le malattie sono esenti?

Per essere considerate patologie che danno diritto all’esenzione del ticket sanitario devono essere presenti determinate condizioni previste nel Decreto legislativo n. 124 del 29 aprile 1998. Nello specifico i criteri sono: grado di invalidità, gravità clinica e onerosità della quota di partecipazione in base al trattamento da effettuare.

È l’ASL di appartenenza che riconosce il diritto all’esenzione del ticket sanitario sulla base di certificazione medica comprovante la patologia invalidante.

Quali sono le prestazioni esenti?

La maggior parte delle malattie prevedono un pacchetto di prestazione, incluse nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale. I criteri a cui rispondono le prestazioni sono il criterio di appropriatezza per il monitoraggio della malattia e la sua evoluzione e la prevenzione e le complicanze che possono insorgere. A scegliere i controlli da effettuare e a quali visite il paziente si deve sottoporre, è il medico curante, sempre nel rispetto dei criteri di efficacia e appropriatezza, considerando le condizioni cliniche di ogni singolo paziente.

L’esenzione per malattia cronica non presenta benefici particolari in riferimento alla spesa farmaceutica. I medicinali, in base alle norme di Stato, sono classificati in varie fasce, nello specifico, la fascia:

a) A (medicinali gratuiti per tutti gli assistiti);

b) B con nota AIFA (sono gratuiti solo per le persone con condizioni particolari di salute specificate nella nota);

c) C (pagano tutti gli assistiti compresi quelli con malattia cronica).

Esistono anche dei ticket regionali sui medicinali di fascia A, per sapere quali sono, bisogna rivolgersi direttamente alla propria ASL o Regione di appartenenza.

Infine, l’attestato di esenzione ticket sanitario per patologia ha un termine preciso di scadenza. La scadenza non è uguale per tutti, ma è annotata sul rilascio del certificato di esenzione. Con il miglioramento telematico, il medico di base riceve direttamente nella banca dati la patologia, l’attribuzione dell’esenzione con la relativa scadenza. Se ciò non fosse, bisogna verificare all’ASL di appartenenza se la domanda di esenzione è andata a buon fine.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

15 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago