Negli ultimi tempi un gran numero di investitori punta il proprio capitale sugli ETF petroliferi, le ragioni sono molteplici: scopriamole insieme.
Gli ETF solo lo strumento di investimento perfetto per di investitori alle prime armi, che desiderano impegnare il proprio capitale in operazioni di medio-lungo periodo.
L’acronimo ETF sta per Exchange Traded Found e fa riferimento a fondi di investimento il cui obiettivo principale è quello di replicare gli andamenti degli indici azionari.
In sostanza si tratta di fondi a basse commissioni di gestione. che sono negoziati in Borsa come fossero delle normali azioni. Questo strumento di investimento ha lo scopo di replicare in maniera fedele l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazioni e materie prime.
Uno degli aspetti più vantaggiosi, che caratterizza gli ETF, riguarda il fatto che questo strumento di investimento risulta particolarmente idoneo agli investitori poco esperti. Perché? Di fatto L’unico scopo di questi strumenti di investimento è quello di replicare le performance di un dato indice.
Infatti, si tratta di fondi trasparenti per i quali l’investitore riesci a sempre a conoscere i rischi e benefici. Inoltre, il prezzo degli ETF si aggiorna in tempo reale, in base agli andamenti dei mercati.
Investire il proprio denaro in ETF significa scegliere un metodo flessibile, che permette al investitore di decidere in anticipo la durata dell’operazione. Fermo restando che si ha sempre la possibilità di chiudere l’operazione prima, rispetto a quanto previsto inizialmente.
Uno dei settori più interessanti dell’ultimo periodo riguarda gli ETF petroliferi. In ogni caso, investire nelle materie prime è sempre una buona operazione.
Tuttavia, in questo periodo si sta assistendo ad una crisi energetica che ha provocato un inevitabile innalzamento dei costi delle materie prime che, lo ricordiamo, dipendono dal rapporto tra domanda e offerta.
Per quanto riguarda il settore petrolifero, c’è da dire che il prezzo del greggio dipende da svariati fattori tra cui: le quote che i paesi produttori decidono di estrarre e la domanda da parte del mercato.
Il vantaggio che si cela dietro ad un investimento sugli ETF petroliferi riguarda la possibilità di impegnare il proprio capitale in un’operazione con costi contenuti ed un elevato livello di flessibilità.
Per investire sugli ETF petroliferi bisogna scegliere innanzitutto la tipologia di strumento sul quale si intende investire.
La valutazione deve essere fatta prendendo in considerazione tre importanti fattori:
Altri parametri da prendere in considerazione riguardano:
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…
Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…