Euro+digitale%3A+quando+arriva+e+quali+sono+i+nodi+ancora+da+sciogliere
tradingit
/euro-digitale-denaro-contante/amp/
News

Euro digitale: quando arriva e quali sono i nodi ancora da sciogliere

Published by

L’euro digitale potrebbe presto fare il suo esordio, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti. L’Italia è davvero pronta?

L’euro digitale torna a far parlare di se. Il dibattito europeo spesso arenatosi in tema di criptovalute potrebbe trovare una sponda molto interessante nel concetto della moneta digitale. Certo non sono ancora maturi i tempi se consideriamo le posizioni dei governi, della politica in generale. Stesso discorso potrebbe essere preso in considerazione stando alle stesse posizioni dei cittadini sempre più restii in alcuni casi ad abbandonare il concetto di contante. Le ultime iniziative lo hanno dimostrato.

Il caso cashback potrebbe sintetizzare al meglio la qualità dell’approccio dei cittadini al concetto di pagamento digitale dell’abbandono parziale almeno del contante in favore di forme di pagamento tracciabili ed anche più sicure. Secondo il Governo Draghi l’esperienza cashback è fallita e quindi per ora non è stata rinnovata proprio perchè non sono cresciute proprio le operazioni con bancomat e carta di credito. I cittadini insomma resistono, e lo fanno senza tener conto di determinate necessità anche di natura economico finanziaria.

LEGGI ANCHE >>> Bitcoin, punto di non ritorno: il 20 agosto c’è la svolta decisiva

L’inflazione ed il denaro contante in circolazione nemici numero uno dell’Euro digitale

A determinare per quel che riguarda il nostro paese un posizionamento non esattamente di primo piano per quel che riguarda la possibilità di adottare quanto prima la moneta digitale è proprio la concezione ancora forte che si ha del denaro contante. Altro dato fondamentale riguarda ad esempio proprio la percentuale di carta moneta in circolo, in qualche modo messa da parte dalle famiglie italiane ma non solo. Si è scoperto in una recente ricerca che leader in questa pratica è addirittura la Germania.

Non sono poche insomma le dinamiche che hanno contribuito anche negli ultimi anni che hanno ini qualche modo spinto i cittadini a rifugiarsi nel denaro contante. I tassi di interesse bassi, l’inflazione, tutti fattori che di certo non vanno a creare vantaggio all’ipotesi della moneta digitale.

LEGGI ANCHE >>> La moneta da 1 centesimo vale un tesoro: ce ne sono ancora, cercatele!

I fattori che in qualche modo remano contro l’ipotesi moneta digitale non mancano e non è ancora chiaro quando e se questa possibilità possa prendere corpo. Nel frattempo i governi continuano con piccole iniziative per cosi dire di sensibilizzazione, il futuro prossimo ci dirà se potranno essere o meno utili per i progetti europei futuri.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

5 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

18 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago