L%E2%80%99Europa+%C3%A8+pronta+a+trascinare+tutti+i+paesi+nella+sua+rivoluzione+ecologica
tradingit
/europa-dazi-politiche-ecologiche-importazioni/amp/
News

L’Europa è pronta a trascinare tutti i paesi nella sua rivoluzione ecologica

Published by

L’Unione Europea pianifica di imporre dazi doganali ad alcuni beni di importazione, prodotti in nazioni che non stanno rispettando gli standard ecologici secondo il processo di decarbonizzazione.

I nuovi standard ecologici concertati a livello europeo e internazionale stanno modificando sempre più il mercato e innescando nuove tendenze, che si accordano ai piani per la riduzione progressiva delle emissioni inquinanti.

Al fine di conseguire in modo coerente gli obbiettivi ecologici, la Commissione Europea sente forte la necessità di introdurre delle penalità per i paesi che vogliono avvantaggiarsi del mercato europeo, vendendo al suo interno acciaio, cemento e alluminio, prodotti senza rispettare gli standard ecologici, a cui invece sono sottoposti i produttori dei ventisette paesi membri.

È la prima volta che un insieme di paesi, considera l’impatto delle proprie politiche in termini planetari e non più soltanto rispetto agli effetti delle leggi nazionali sul proprio territorio.

Le politiche ambientali dell’Unione Europea

Vedremo nella prima metà di luglio se queste iniziative si tradurranno in una serie di leggi, che vincoleranno la libertà di circolazione dei beni al loro impatto ambientale, trasformando le iniziative federali in una realtà, anche per tutti quei paesi che non hanno aderito volontariamente agli obbiettivi di azzeramento delle emissioni di gas serra fino al 2050.

L’iniziativa prevista per il 14 luglio, prevede una serie di regolamenti al fine di tagliare le emissioni inquinanti del 55% entro il 2030. Questo avrà naturalmente delle ricadute economiche collaterali a partire dal settore dei trasporti, fino alle catene di approvvigionamento, coinvolgendo praticamente tutta la filiera produttiva, dovrà impegnarsi a riconvertire i sistemi di approvvigionamento energetico e mantenere entro una certa soglia quella derivante dai carburanti fossili.

LEGGI ANCHE>> Molto presto non mangeremo più carne: la decisione è stata presa

Gli effetti sull’economia delle politiche ambientali europee

Oggi giorno la produzione di carbone sconta già gli effetti di future limitazioni e tassazioni imposte sulla base delle sue caratteristiche inquinanti, i prezzi sulle opzioni dei permessi europei sulle emissioni inquinanti sono cresciuti verticalmente a partire dal 15 aprile, quando hanno superato i massimi degli ultimi due anni fino a raggiungere i 60 euro per tonnellata.

L’Europa si prepara a essere leader nel perseguire il progetto per un Unione Europea a impatto zero. Questo coinvolgerà necessariamente i suoi rapporti diplomatici con paesi come Cina e India, che verranno penalizzati rispetto ai nuovi parametri sulle emissioni, comportando al contempo un vantaggio per il mercato europeo, che potrà avvantaggiarsi innescando un circolo virtuoso, nell’adeguamento e nel perseguimento degli standard ecologici.

Il costo delle emissioni nel paese penalizzerà sempre più tutte quelle realtà, così come è accaduto recentemente per la compagnia petrolifera Shell, che non seguono il passo delle tabelle di marcia volute per volontà politica dai ventisette paesi. Il costo delle emissioni è aumentato quest’anno più del 50%, questo significherà per le aziende che non si adeguano rischiare di diventare sempre meno competitive.

Oltre i settori comunemente rinomati per il loro impatto ambientale, i regolamenti sulle emissioni di gas serra coinvolgeranno secondo il loro peso ecologico, il settore manifatturiero, responsabile per il 31% delle emissioni inquinanti, il settore elettrico con il 27%, l’agricoltura con il 19%, i trasporti con il 16% e il settore delle costruzioni che incide negativamente sulle emissioni di Co2 per il 7%.

Questo significa anche ridurre l’utilizzo di fertilizzanti, gli allevamenti di bovini, e implementare un’agricoltura basata sulla produzione di biocarburanti. Una simile iniziativa è stata sostenuta in collaborazione con Energy Catalyst, un programma fondato e finanziato da Bill Gates che ha investito nel progetto più di un miliardo di dollari.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

6 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

18 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago