L%26%238217%3BEuropa+penalizza+il+Sud+nel+Recovery+Plan%2C+presentata+un%26%238217%3Binterrogazione
tradingit
/europa-penalizza-il-sud-recovery-plan/amp/
News

L’Europa penalizza il Sud nel Recovery Plan, presentata un’interrogazione

Published by

Il Recovery Plan come concepito adesso penalizzerebbe il Sud, secondo l’eurodeputato Sofo. Presentata un’interrogazione alla Commissione Europea. L’Europa dovrebbe intervenire?

Europa e Mezzogiorno (Google Immagini)

Un ex-leghista che difende gli interessi del Mezzogiorno? Gli scenari politici sono davvero cambiati, ma non bisogna restare troppo a lungo perplessi, e badare alla sostanza dei fatti.

La nota politica è chiara. «Ho presentato oggi un’interrogazione alla Commissione Europea per richiamare l’attenzione sul rischio che il Piano nazionale di ripresa e resilienza predisposto dal governo Draghi, penalizzi il Meridione». Esordisce così l’eurodeputato leghista ora passato a Fratelli D’Italia, Vincenzo Sofo.

L’allocazione delle risorse prevista dal governo allargherebbe il divario, già profondo con l’Italia settentrionale. Questo è avvenuto, nonostante l’obiettivo dichiarato del Recovery Fund europeo fosse quello di andare ad incidere positivamente sulla coesione territoriale.

L’Europa aiuti il Mezzogiorno, il Mezzogiorno aiuti l’Europa

l’Italia, giova ricordarlo, è tra i principali destinatari dei fondi stanziati per il Next Generation EU. Questi saranno erogati sulla base del Recovery Plan strutturato e concepito dagli stati nazionali secondo le proprie necessità.

Il piano, secondo le linee guida europee, dovrebbe essere dedicato all’abbattimento degli indici di povertà e di disoccupazione. Favorire la crescita e sviluppo. Da sostituire alla depressione economica e al disagio sociale post-Covid.

Inutile ribadire che nel nostro paese i problemi di sviluppo riguardano particolarmente le regioni meridionali, che si portano dietro un atavico ritardo strutturale. Il divario preesistente si sarebbe ulteriormente ampliato con la crisi pandemica. Eppure l’auspicata coesione nazionale, secondo Sofo, pare essere stata accantonata dai decisori dell’esecutivo.

I criteri UE per la ripartizione delle risorse sono stati formalmente rispettati. Ma se circa i 2/3 del totale dei fondi sarebbero doverosamente destinati al Sud, il governo italiano ha deciso di ripartirli diversamente.  Il 40% dei fondi del NextGenEu andranno allo sviluppo del Mezzogiorno, e il restante 60% al centro-nord. Si è scelto, in sostanza, di ripartire la torta secondo parametri demografici e non di sviluppo. Parti uguali tra diseguali.

LEGGI ANCHE >>> Burocrazia, quanto pesa la sua inefficienza sull’economia italiana

L’occasione storica irripetibile per il rilancio del Meridione sta sfumando? Di questo avviso è anche un ex-leghista (del sud).

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

10 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

22 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago