Condono+fiscale%2C+l%26%238217%3BOcse+boccia+l%26%238217%3BItalia%3A+gli+obiettivi+sembrano+allontanarsi
tradingit
/evasione-fiscale-priorita-ocse-bocciatura/amp/
News

Condono fiscale, l’Ocse boccia l’Italia: gli obiettivi sembrano allontanarsi

Published by

L’Italia bocciata per le sue politica. L’Ocse non perdona e di conseguenza tutto potrebbe essere messo i discussione. Le ultime.

Risparmio fiscale (Adobe)

Il condono fiscale arrivato nei mesi scorsi in Italia non è di certo piaciuto a tutti. Già in casa nostra non tutta la componente politica si è dichiarata favorevole a questo tipo di misure, che di fatto non provano a contrastare il problema crescente ed imponente dell’evasione fiscale, ma risolvono al momento determinate situazioni cancellando, di fatto, la responsabilità dei soggetti coinvolti. Un provvedimento, quello scaturito dal decreto sostegni, che insomma non ha mai goduto dell’unanimità nella sua concezione.

L’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha di fatto bocciato il provvedimento italiano non in linea con il tipo di politica che un paese come l’Italia dovrebbe condurre per provare a sistemare, risolvere problemi sostanzialmente vecchi e ingombranti che spesso frenano l’economia e la crescita del paese. In questo senso il richiamo formale e la ricerca di una via alternativa di un percorso che porti a risultati ben diversi in merito, ad esempio all’evasione fiscale, grande sciagura del nostro paese.

Il parere dell’Ocse in merito all’iniziativa del Governo Draghi

“Le ripetute amnistie fiscali – si legge nell’Economic utlook sull’Italia di settembre 2021 -, hanno un alto costo in termini di compliance dei contribuenti, e depotenziano gli incentivi alla collaborazione fiscale”. L’Ocse, di fatto ribadisce la sua contrarietà ai condoni fiscali, il suo parere è quindi negativo e non rispondente alle esigenze, secondo l’organizzazione del paese. La sanatoria, fino a 5000 di importo delle cartelle esattoriali, cosi come è concepita non piace all’organizzazione che di conseguenza ne boccia l’efficacia.

LEGGI ANCHE >>> Cartelle esattoriali: come scoprire se devi pagarle o se sono state condonate

Secondo l’Ocse, inoltre, al di la della bocciatura esiste un vero e proprio problema di intenti. Nel senso che la riforma che il Governo starebbe programmando dovrebbe porsi il problema di ridurre la pressione fiscale sul lavoro e sulle classi medie in generale. Non solo, si dovranno creare quelle condizioni utili e fruttuose al fine di dare una stoccata decisiva all’evasione fiscale. E’ chiaro che in questo caso è necessaria la volontà da parte del Governo a farsi carico di una cosi spigolosa questione, di fatto, per il bene della nostra economia.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

10 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

22 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago