Fai+analisi+fondamentale+e+tecnica+ma+non+hai+uno+strumento+funzionale+per+integrare+tra+loro+i+risultati%3F+Grosso+sbaglio
tradingit
/fai-analisi-fondamentale-e-tecnica-ma-non-hai-uno-strumento-funzionale-per-integrare-tra-loro-i-risultati-grosso-sbaglio/amp/
Guida Trading

Fai analisi fondamentale e tecnica ma non hai uno strumento funzionale per integrare tra loro i risultati? Grosso sbaglio

Published by

L’analisi fondamentale e l’analisi tecnica possono essere combinate, ma per scongiurare errori serve avere una precisa strategia.

L’analisi fondamentale serve essenzialmente per capire la funzione degli strumenti di trading, come indici, azioni, materie prime e valute, e i fattori economici determinanti, come il PIL o i livelli di occupazione. Ad esempio, se un trader vuole scoprire l’andamento delle azioni di una compagnia aerea, deve valutare una serie di dati, come il prezzo del petrolio e lo stato del turismo.

Fai analisi fondamentale e tecnica ma non hai uno strumento funzionale per integrare tra loro i risultati? Grosso sbaglio (trading.it)

L’analisi tecnica, invece, studia l’andamento dei prezzi tramite i grafici, che fotografano l’oscillazione dei prezzi nel lasso di tempo considerato. Tramite questo movimento, si prevede lo sviluppo del trend.

Entrambe le analisi possono apportare dei benefici, se effettuate correttamente. Entrambe possono contribuire (seppur in maniera differente) al raggiungimento degli obiettivi e, quindi, non è possibile stabilire quale sia la migliore. Attenzione, però, perché l’integrazione dei due approcci potrebbe portare dei rischi per gli investitori, con soluzioni inconcludenti.

Analisi fondamentale e tecnica: quali sono i pericoli di un approccio integrato?

Il primo pericolo di un approccio condiviso di analisi fondamentale e analisi tecnica è il conflitto di segnali operativi. Il timing, ossia gli orizzonti temporali, delle due analisi sono differenti. Quella tecnica può servire sia per il breve sia per il medio e lungo termine e, quindi, si potrebbero comprare e vendere azioni anche nello stesso giorno. L’analisi fondamentale, invece, è adatta solo per il lungo termine, per comprare azioni e tenerle per un bel po’ di tempo.

Analisi fondamentale e tecnica: quali sono i pericoli di un approccio integrato? (trading.it)

L’utilizzo sinergico di entrambe le visioni potrebbe portare a una dissonanza decisionale. Ad esempio, per un’azione sopravvalutata con trend rialzista, l’analisi tecnica potrebbe spingere a comprare, mentre quella fondamentale a vendere. Il pericolo è l’acquisto a un prezzo eccessivo.

Un altro problema dell’uso combinato delle due analisi è il sovraccarico informativo e la paralisi decisionale. Se non si organizzano correttamente, potrebbero derivarne:

  • dati contrastanti, che non consentono di capire quale sia il segnale dominante;
  • impulso a forzare le relazioni tra indicatori non omogenei;
  • doppia esposizione agli errori di metodo, ossia la cattiva gestione dei dati fondamentali e i falsi segnali tecnici.

L’ultimo pericolo è l’assenza di una coerenza strategica, che potrebbe determinare l’impossibilità di riconoscere i pattern di mercato. Potrebbero, dunque, esserci perdite se gli investitori non sono in grado di riconoscere i dati di inversione o continuazione dei trend.

I consigli per usare le due tecniche correttamente

Per ridurre i rischi di un’erronea sinergia tra analisi tecnica e analisi fondamentale, è essenziale capire quali sono le proprie necessità di investimento a seconda dell’orizzonte temporale. Per una corretta funzionalità, l’analisi fondamentale potrebbe essere usata per selezionare gli asset, mentre quella tecnica l’orizzonte temporale.

Servirebbe avere una maggiore cura per scoprire eventuali dati contrastanti e, infine, incrociare solo gli indicatori correlati (come il volume degli scambi e il momentum). In conclusione, è necessario conoscere per bene entrambi gli approcci, perché la mancanza di formazione tecnica-finanziaria rischierebbe di causare errori irrimediabili.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano piĂą soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

55 minuti ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

2 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

3 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

5 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

6 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perchĂ© un’azienda come…

7 ore ago