Famiglie%2C+fino+a+375+euro+al+mese+per+chi+presenta+questa+richiesta
tradingit
/famiglie-375-euro-mese/amp/
News

Famiglie, fino a 375 euro al mese per chi presenta questa richiesta

Published by

Alcune famiglie con redditi bassi potrebbero ricevere fino a 375 euro al mese per 8 mesi se presentano in tempo questa domanda: ecco tutti i requisiti per l’accesso e chi può presentare la richiesta.

Le famiglie italiane stentano ad arrivare a fine mese colpa di un mercato del lavoro poco stabile e legato all’evoluzione della pandemia. Inoltre, i recenti rincari delle bollette e l’aumento del costo della vita non aiutano di certo le famiglie ad arrivare a fine mese.

Lo Stato è vicino alle famiglie con numerose azioni mirate a tutelare le fasce di reddito più deboli o che versino  in condizioni economiche poco favorevoli. Tuttavia, tra le numerose misure messe in atto, vi è la possibilità di ottenere fino a 375 euro al mese per 8 mesi per tante famiglie che hanno un reddito Isee inferiore ai 35000 euro. Ecco di cosa si tratta e come presentare la domanda.

Famiglie con Isee fino a 35 mila euro, fino a 375 euro al mese per 8 mesi: ecco come presentare domanda

Con la deliberazione N.5324 del 4 ottobre 2021 la Regione Lombardia ha pubblicato la Misura Unica per l’affitto 2021; ovvero, un bando che prevede l’assegnazione per alcuni contribuenti residenti nella suddetta Regione di beneficiare di un bonus affitti. Infatti, la Lombardia ha istituito un contributo della durata di 8 mesi e che prevede un tetto massimo di 3000 euro per alcuni cittadini.

LEGGI ANCHE: Bonus dalle Regioni, fino a 2000 euro per le famiglie: ecco come presentare domanda

Infatti, tale sussidio copre 8 mesi del canone di locazione per un valore massimo mensile di 375 euro. Tale contributo, può essere concesso a tutte le famiglie che abbiano un Isee non superiore ai 35 mila euro; tuttavia, tale limite potrebbe variare in base al Comune di residenza. 

Come presentare domanda

La Misura Unica per l’affitto 2021 prevede la possibilità di effettuare la domanda fino al 31 dicembre 2022. Inoltre, per presentare la richiesta bisognerà recarsi direttamente al proprio Comune di Residenza oppure attraverso i servizi sociali del Comune stesso.

Per poter partecipare, bisogna avere un contratto di locazione stipulato da almeno sei mesi e non essere proprietari di alcun alloggio nella Regione Lombardia. Tuttavia, tale sussidio terrà conto di condizioni sociali sfavorevoli in cui versa il richiedente come: perdita dell’impiego, la riduzione dell’orario lavorativo oppure il decesso di un familiare.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

4 ore ago

Con la legge 104 posso comprare un camper e avere sconti e agevolazioni? La risposta non è scontata

Ci sono decisioni che sembrano semplici, finché non ci si ritrova davanti a una montagna…

5 ore ago

Pannelli solari facili: la svolta epocale garantisce energia gratis e lavoro

Finalmente l'ecosostenibilità diventa pratica, arrivano i pannelli solari facili, ecco come ottenerli. Ottenere dei pannelli…

7 ore ago

La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l'ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale! Cambiamenti…

8 ore ago

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

11 ore ago