La+Fed+alza+i+tassi%2C+mentre+BTP+e+Bund+mantengono+rendimenti+record%2C+cosa+accadr%C3%A0%3F+Gli+scenari+possibili
tradingit
/fed-alza-i-tassi-btp-bund-rendimenti-scenari-possibili/amp/
News

La Fed alza i tassi, mentre BTP e Bund mantengono rendimenti record, cosa accadrà? Gli scenari possibili

Published by

Un nuovo contesto economico globale ed europeo si sta affermando in modo meno positivo rispetto a quanto atteso a inizio anno da economisti e banche centrali. Ecco gli scenari possibili.

Mercoledì 4 maggio, la Federal Reserve ha deciso un forte rialzo dei tassi di interesse di 50 centesimi di punto. L’inversione nella politica monetaria coincide con un mutamento profondo del sentiment per l’economia e il futuro dell’Unione europea.

Il presidente del Consiglio Draghi ha parlato difronte al Parlamento europeo di profondi cambiamenti nel futuro dell’assetto europeo; abolizione del veto per gli stati membri, riforma dei trattati, uso del debito comune per aiutare i Paesi dell’Unione a far fronte alle difficoltà provocate dalla guerra in Ucraina. Una forma di federalismo che tocca in un discorso tutti i principali problemi sentiti negli anni e messi in evidenza in situazioni diverse da chi ha criticato la debolezza e il funzionamento dell’Unione europea.

Il federalismo ideale che ha creato uno spazio economico comune per difendere i valori europei di pace, di solidarietà, di umanità, deve oggi essere affiancato da una sicurezza condivisa in termini militari ed energetici. Intanto che la politica cerca di riformare l’Europa in relazione al nuovo scenario internazionale il rialzo dei tassi di interesse negli Stati Uniti è coinciso con un altrettanto consistente aumento dello spread e dei rendimenti dei titoli di Stato, a cominciare da Btp e Bund.

La Fed alza i tassi, mentre BTP e Bund mantengono rendimenti record

Crescono notevolmente i rendimenti dei titoli di Stato: il Bund a 10 anni, che a inizio anno aveva un rendimento negativo dello -0,18% ha raggiunto 1%. Il Btp italiano in pochi mesi è addirittura più che raddoppiato con una cedola arriva a sfiorare il 3%. Contestualmente salgono anche i mutui e i tassi sui presiti alle imprese. In poche settimane il tasso Eurirs a 20 anni, che è il riferimento per determinare la rata dei muti a tasso fisso, è salito dallo 0,85% all’1,3%.

In termini concreti per le famiglie le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono più care di alcune decine di euro. L’ammontare esatto è naturalmente relativo dalla somma presa in prestito e dalla scadenza del mutuo. Chi ha invece un mutuo a tasso variabile risentirà già ora dell’aumento di qualche euro nella rata.

Gli ultimi dati dell’inflazione di aprile per l’eurozona indicano un aumento tendenziale del 7,5% più che raddoppiato rispetto a dicembre quando l’inflazione era intorno al 3%. Sul versante della crescita economica il Fondo monetario internazionale ha appena diffuso le previsioni di primavera. La crescita globale, dovrebbe assestarsi al 3,6%, in calo di 0,8 punti percentuali rispetto alle stime precedenti. Per l’Italia il calo registrato risulta invece più volatile e smentisce le stime del Def; la riduzione è pari all’1,5% e la crescita sarà del 2,3% contro il 3,1% stimato dal governo.

Ci sono rischi di un ritorno alla crisi del debito sovrano? Gli scenari possibili

In questo scenario di maggiore fragilità la Bce vuole procedere per gradi. Christine Lagarde si è limitata a prevedere la fine degli acquisti di titoli da parte della Bce entro la fine del terzo trimestre. Per l’aumento dei tassi si attende di osservare i risvolti della situazione internazionale e le sue ricadute economiche.

Ci sono rischi di un ritorno alla crisi del debito sovrano? Per il momento la situazione economica delle imprese peggiora ma non è insostenibile. Secondo Bloomberg le condizioni di operatività delle imprese si sono erose, passando dallo 0,70 di febbraio al -0,25 di marzo. Il fabbisogno di liquidità dello Stato è passato oggi dai 100 miliardi che il Mef prevedeva per il 2022 agli 89 miliardi. Il Decreto aiuti varato pochi giorni fa dal governo Draghi per un ammontare di 14 miliardi va nella direzione giusta per continuare a sostenere almeno per quest’anno la crescita economica.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

18 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago