Finanziamento+a+tasso+zero+e+senza+garanzia+fino+a+10.000+euro%3A+ecco+per+chi
tradingit
/finanziamento-tasso-zero-studenti/amp/
Economia e Finanza

Finanziamento a tasso zero e senza garanzia fino a 10.000 euro: ecco per chi

Published by

Gli studenti possono chiedere un finanziamento a tasso zero e senza garanzia fino a 10.000 euro, ma in molti non ne sono a conoscenza. 

Finanziamento a tasso zero e senza garanzia per studenti

Un progetto ampio partito circa tre anni fa presso il ministero dell’Istruzione e Università con l’istituzione di un fondo a favore dello studio universitario. Il Fondo è nato con l’obiettivo di garantire prestiti agevolati agli studenti che frequentano un corso universitario. Il fondo si chiama “StudioSI – specializzazioni intelligente” ed è attivo dal primo settembre con le risorse europee.

Sono stati stanziati 93 milioni di euro, ma ad oggi sono stati spesi solo 30 milioni di euro, quindi, è possibile ancora inviare domanda. Ma vediamo chi può fare domanda e come.

Finanziamento a tasso zero e senza garanzia fino a 10.000 euro

Il fondo “StudioSi” fa parte dei fondi PON Ricerca e innovazione 2014-2020 che sostiene i percorsi di studio che rispecchiano la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Sono 12 le aree SNSI  definite e sono: Energia – Agrifood – Blue Growth – Aerospazio – Chimica verde – Creatività e Design made in Italy – Mobilità sostenibile – Fabbrica intelligente – Salute – Tecnologie per gli ambienti di vita – Comunità intelligenti, inclusive sicure e Tecnologie per il patrimonio culturale.

Il prestito può essere chiesto solo presso due istituti bancari: ICCREA BancaImpresa e Intesa Sanpaolo.

Il finanziamento prevede l’iscrizione sia ai corsi universitari pubblici che privati, nello specifico:

a) laurea magistrali e a ciclo unico;

b) scuole di specializzazione o master universitari riconosciuti dal Miur.

Sono esclusi i corsi universitari telematici e le lauree triennali.

LEGGI ANCHE>>>TFR o TFS in anticipo per creare un’attività, quali possibilità

Chi può fare domanda?

Possono accedere gli studenti delle regioni del Sud: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo. Sono ammessi gli studenti che si scrivono presso Università in Italia o all’estero. Oppure, gli studenti del centro-Nord che scelgono Università del Mezzogiorno.

I finanziamenti sono a tasso zero e senza garanzie, il valore massimo concesso è di 10.000 euro all’anno, quindi, circa 50.000 euro totali. I soldi ricevuti dovranno essere impiegati per coprire la retta universitaria, le tasse universitarie e le spese di affitto, trasporto, eccetera. Il prestito agevolato ha una durata massima di venti anni.

Il rimborso è previsto dopo qualche mese successivo alla conclusione del corso accademico, in base al calendario previsto dall’Università competente. Si tratta del cosiddetto “periodo di sospensione” a scelta dello studente, ma tale fattore temporale non potrà superare il 31 dicembre 2025. Entro tale data lo studente dovrà ottenere il certificato di completamento di studio.

Come presentare domanda

La domanda di finanziamento fino a 10.000 euro per gli studenti aventi diritto, possono presentare domanda direttamente rivolgendosi alle due banche che hanno aderito al progetto: Gruppo ICCREA e Banca Intesa Sanpaolo. Le domande si possono inviare già da subito e fino al 30 maggio 2023. La  data prevista per la chiusura del Fondo StudioSi è il 30 giugno 2023. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a studiosi.ponricerca@miur.it

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

6 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

17 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago