Il+fisco+torna+alla+carica%3A+scadenze+di+agosto%2C+la+pace+fiscale+%C3%A8+finita
tradingit
/fisco-tasse-proroghe-scadenze/amp/
News

Il fisco torna alla carica: scadenze di agosto, la pace fiscale è finita

Published by

Scadenze del mese di agosto. Cittadini a questo punto obbligati a rispettare le nuove date utili per i pagamenti.

Tasse (Adobe)

Il fisco torna più deciso che mai sui suoi passi dopo le proroghe dei mesi passati. In quei mesi causa crisi economica dovuta alla pandemia covid, il Governo ha preferito interrompere le regolari scadenze fiscali al fine di alleggerire, se possibile, la pressione sui cittadini. In questo modo, il quotidiano di ogni contribuente è rimasto in qualche modo invariato, avendo a disposizione, di conseguenza, maggior tempo per provvedere al pagamento delle tasse arretrate, congelate, per cosi dire, dal Governo.

Le proroghe imposte, per cosi dire, dal Governo andranno a terminare in due momenti abbastanza significativi, il 20 ed il 31 agosto, per quella data si dovrà aver pagato quanto dovuto per non rischiare di arrivare con settembre ad altre scomode situazioni. Inoltre, il mancato rispetto dei termini imposti dalla proroga potrebbe escludere il contribuente da futuri ulteriori rimandi nei pagamenti. Non sono poche, però, per gli italiani, le scadenze che in quei giorni si paleseranno. I nodi, per cosi dire, sono in ogni caso arrivati al pettine.

I commercialisti italiani chiamati a fare gli straordinari per sostenere i propri clienti

Irpef, imposta di bollo, addizionali, cedolare secca, ritenute, Iva, Ires, Irap, imposta di registro, e le imposte sostitutive le scadenze che riguarderanno il 20 agosto. Stesso discorso, in linea di massima per quella del 31. La sospensione messa in atto del pagamento delle tasse del 202o ritorna più attiva che mai, e chiede agli italiani uno sforzo non indifferente. Sforzo che però nei mesi precedenti è stato seguito da un lungo periodo di comprensione, per cosi dire, con lo Stato cha compreso le difficoltà dei suoi cittadini.

A subire gli effetti delle proroghe sono anche i commercialisti che dovranno sostenere con una enorme mole di lavoro da svolgere, i propri assistiti in questo particolare periodo: “Dal 20 al 31 agosto ci troveremo ad affrontare ben 163 adempimenti fiscali. Questo dimostra come, nella prossima riforma del fisco, sia primario per tutti , contribuenti, professionisti e Agenzia delle Entrate, una riforma stessa del calendario fiscale. È indispensabile una programmazione equilibrata per rendere il fisco giusto e di facile comprensione a vantaggio di tutte le parti in causa, in primis per le casse dello Stato. Altrimenti si rischierà la paralisi”, questa la posizione di Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

LEGGI ANCHE >>> Imu, quando (e se) scatta l’esenzione: la Cassazione terrorizza gli italiani

Il tempo della pace è insomma terminato, da fine agosto si torneranno a rispettare le scadenze fiscali con tutti i vantaggi e le sovrattasse, perchè arriveranno anche quelle, del caso.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

52 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago