Fondo+Bancoposta+azionario+internazionale%3A+rendimenti+a+doppia+cifra%2C+una+soluzione+di+investimento+poco+conosciuta
tradingit
/fondo-bancoposta-azionario-internazionale/amp/
Guida Trading

Fondo Bancoposta azionario internazionale: rendimenti a doppia cifra, una soluzione di investimento poco conosciuta

Published by

Bancoposta nel suo tradizionale ventaglio di fondi comuni, offre l’opportunità di investire sull’azionario internazionale. Ecco tutte le caratteristiche.

Nell’ottica di permettere una scelta dei prodotti di investimento più consapevole sono elencate di seguito le caratteristiche del fondo.

Stock.Adobe

In linea con la gestione prudenziale tipica di Poste Italiane, l’investimento si colloca tra i prodotti dedicati alla tutela dei risparmi. Il rischio, tuttavia rimane più alto di altri prodotti.

Bancoposta azionario internazionale è un fondo di investimento che permette di prendere parte alla crescita dei mercati azionari globali. La natura del prodotto si rivolge pertanto a coloro che hanno una buona propensione al rischio e un’aspettativa di rendimento che fa affidamento sulla volatilità del comparto.

Fondo Bancoposta azionario internazionale, le caratteristiche salienti dell’offerta di Poste Italiane

Il fondo è diversificato, sia a livello geografico che settoriale. Naturalmente il gestore cercherà di garantire la valorizzazione del capitale e la massimizzazione del profitto. Data la natura del prodotto, l’orizzonte temporale di riferimento deve prendere in considerazione una performance ottimizzata nel lungo periodo.

Il parametro di riferimento, per valutare la qualità della gestione attiva, è l’indice MSCI World ESG Leaders Index. Il benchmark è rappresentativo delle azioni aggregate a livello globale contraddistinti come ESG. Gli investimenti sostenibili prendono in considerazione le ricadute dei finanziamenti di tipo Ambientale e Sociale.

Il fondo Bancoposta azionario internazionale investe principalmente in titoli del mercato del Nord America, Unione Europea e dell’area Pacifico. Oltre questo è prevista la presenza di Azioni provenienti dai Paesi Emergenti che possono rappresentare fino al 10% del Fondo.

Mentre la componente azionaria non può essere inferiore al 70% del portafoglio, quella obbligazionaria può rappresentare al massimo il 30% del patrimonio del Fondo. Con queste proporzioni il rischio è stato valutato pari a 6/7, la volatilità è del 16% mentre le performance storiche registrate negli ultimi 7 anni sono:

  • 2015: 7,68%
  • 2016: 13,21%
  • 2017: 5,82%
  • 2018: -11,36%
  • 2019: 24,12%
  • 2020: -0,20%
  • 2021: 29,70%
  • 2022: -14,67% (dati a luglio).

Dati gli ampi drawdown l’investitore può considerare questo tipo di fondo con un orizzonte temporale di almeno 5-10 anni, in grado di compensare nel tempo la variazione del rendimento.

I costi del fondo e i due modi per sottoscrivere Bancoposta azionario internazionale

Per quanto riguarda i costi Bancoposta azionario internazionale non presenta spese di ingresso o di uscita ma è addebitata una commissione dell’1,74% l’anno. Esistono due formule per acquistare il prodotto:

  • PIC: Un piano di investimento capitale, che avviene in un’unica soluzione. I versamenti hanno un importo minimo iniziale di 500 euro, con ingressi successivi minimi di 100 euro.
  • PAC: Un piano di accumulo capitale con versamenti graduali. Il versamento iniziale può essere effettuato con un minimo di 50 euro e una rata periodica (mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale) di 50 euro o multipli. Il periodo minimo per questa soluzione va da 1 fino ad un massimo di 12 anni.

Bancoposta Azionario Internazionale risulta un fondo da sottoscrivere dopo un’attenta ponderazione dei costi, considerando inoltre la mancanza di trasparenza nell’ottenere la composizione aggiornata del portafoglio. Occorre perciò una grande fiducia nel gestore con una discussione attenta di volta in volta delle criticità a seconda del ciclo di mercato.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

5 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

17 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago