Forex%3A+il+mercato+dei+cambi+e+gli+indicatori+macroeconomici+a+cui+fare+attenzione
tradingit
/forex-trading-indicatori-macro-economici-euro-dollaro/amp/
Guida Trading

Forex: il mercato dei cambi e gli indicatori macroeconomici a cui fare attenzione

Published by

Nel mercato, come nella società umana, di cui esso è uno specchio, seppur con tutte le sue complessità esistono delle variabili macroeconomiche con il quale gli attori finanziari pesano l’effetto e il ritorno dei loro investimenti.

Il dato macroeconomico è un benchmark, valore di riferimento, che necessariamente contestualizza le nostre aspettative a quelle dell’economia reale. Quali sono le realtà più importanti nel mercato dei cambi?

L’Euro ha esordito nei mercati finanziari nel 1999 come moneta scambiata solo elettronicamente fino 2002, quando è diventata la moneta ufficiale dell’Euro zona che era allora rappresentata da 12 paesi. L’introduzione della moneta unica ha avuto principalmente due scopi: facilitare il commercio tra gli stati membri e aumentare l’importanza economica dell’area Euro nel mondo, creando un’unica entità che avesse più potere di negoziazione rispetto ai singoli stati, troppo piccoli e carenti di risorse per poter competere con il resto del mondo in modo efficiente.

Storicamente il mercato azionario e obbligazionario statunitense è stato quello più capace, viste le sue dimensioni, il suo consolidamento e i suoi ottimi ritorni, ad attirare la maggiore quantità di capitali stranieri. C’è stato perciò un flusso d’investimenti in entrata molto importante, per i quali di conseguenza le monete straniere sono state cambiate in dollari al fine di poter comprare strumenti finanziari americani. Questo ha fatto sì che circa i due terzi degli investimenti mondiali, non americani, siano in asset prezzati in dollari. Anche le materie prime sono prezzate in dollari e quindi anch’esse hanno una relazione inversa con il dollaro. Considerando il ruolo dominante dell’economia americana, è facile intuire come fluttuazioni negli indici macroeconomici, abbiano un impatto molto significativo sugli scambi commerciali e sulle altre valute coinvolte.

È la Germania invece all’interno dell’Euro zona, ad avere un peso economico determinante. Come la più grande economia della zona Euro, la Germania è responsabile per circa un quarto del totale del suo PIL. Di conseguenza la salute dell’economia tedesca è un indicatore significativo per la salute economica della zona euro nel suo complesso.

LEGGI ANCHE >> Forex: cosa sono i cambi valutari e come utilizzarli per fare trading

I principali indicatori economici da tenere sott’occhio

Questi sono i dati macro più importanti rilasciati in genere con scadenze regolari, a cui fare attenzione (qui il nostro l’approfondimento):

  • Nonfarm Payrolls
  • Interest rate (FOMC)
  • CPI
  • Retail Sales
  • PPI
  • New Home Sales
  • Existing Home Sales
  • Durable Goods Orders
  • GDP (PIL)

Quali sono i momenti per tradare l’euro dollaro?

I momenti della giornata in cui la coppia eur/usd offre maggiori opportunità di trading sono durante la sessione europea dalle otto (8:00) alle cinque (17:00) ora italiana. Generalmente assistiamo a dei cicli orari in cui la volatilità raggiunge il suo culmine per poi calare verso la fine della sessione giornaliera, eccoli in breve:

  • Dalle ore 7.00 alle ore 12.30: iniziano ad affluire i volumi e il mercato prende una direzione
  • Dalle ore 12.30 alle ore 14: i movimenti di mercato si calmano per la pausa pranzo
  • Dalle ore 14 alle ore 16: solitamente il trading è frenetico a causa della forte volatilità causata dall’apertura dei mercati americani e dalle notizie riguardanti gli Stati Uniti rilasciate in questa fascia oraria
  • Dalle ore 16 alle ore 17.30: si vedono solitamente movimenti importanti causati da prese di profitto o riposizionamenti repentini prima che la sessione europea abbia termine.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

35 minuti ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

12 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago